I guasti nella gestione termica dei pressacavi causano il degrado dell'isolamento, il surriscaldamento dei conduttori e guasti catastrofici del sistema che potrebbero essere evitati attraverso una corretta selezione del materiale basata su conduttività termica1 analisi. Gli ingegneri devono trovare un equilibrio tra prestazioni termiche, resistenza meccanica e convenienza economica quando devono scegliere tra pressacavi in ottone e in alluminio per applicazioni ad alta corrente. Una progettazione termica inadeguata porta a punti caldi, riduzione del cavo ampacità2e guasti prematuri ai componenti dei sistemi elettrici critici.
I pressacavi in alluminio hanno una conducibilità termica superiore (205 W/m-K) rispetto a quelli in ottone (109 W/m-K), offrendo all'88% una migliore dissipazione del calore per le applicazioni ad alta corrente, mentre l'ottone offre una forza meccanica e una resistenza alla corrosione superiori per le condizioni ambientali più difficili. La comprensione delle caratteristiche delle prestazioni termiche garantisce la selezione ottimale dei materiali per le applicazioni critiche dal punto di vista della temperatura.
Dopo aver analizzato i dati sulle prestazioni termiche di migliaia di installazioni di pressacavi nei settori della generazione di energia, dell'automazione industriale e delle energie rinnovabili, ho identificato i fattori termici critici che determinano la scelta del materiale ottimale. Permettetemi di condividere l'analisi termica completa che guiderà la scelta del materiale e garantirà prestazioni affidabili negli ambienti termici più difficili.
Indice dei contenuti
- Quali sono le proprietà termiche fondamentali dei pressacavi in ottone e in alluminio?
- In che modo la conduttività termica influisce sull'ampiezza dei cavi e sulle prestazioni del sistema?
- Quale materiale si comporta meglio nelle applicazioni ad alta temperatura?
- Quali sono i compromessi costo-prestazioni tra ottone e alluminio?
- Domande frequenti sulle prestazioni termiche nella scelta del materiale dei pressacavi
Quali sono le proprietà termiche fondamentali dei pressacavi in ottone e in alluminio?
La comprensione delle caratteristiche termiche di base dell'ottone e dell'alluminio rivela perché ciascun materiale eccelle in diverse applicazioni di gestione termica.
La conducibilità termica dell'alluminio, pari a 205 W/m-K, supera di gran lunga quella dell'ottone, pari a 109 W/m-K, offrendo una capacità di dissipazione del calore quasi doppia, mentre l'ottone offre una stabilità termica superiore e un coefficiente di espansione termica inferiore per garantire la stabilità dimensionale nelle applicazioni con cicli di temperatura. Queste differenze fondamentali determinano la scelta dell'applicazione ottimale.
Composizione del materiale e caratteristiche termiche
La struttura atomica e la composizione della lega influenzano direttamente le prestazioni termiche:
Alluminio Proprietà termiche:
- Materiale di base: Alluminio puro con purezza 99,5%+ per la massima conduttività
- Struttura cristallina: Reticolo cubico a facce centrate che consente un efficiente movimento di elettroni
- Conduttività termica: 205-237 W/m-K a seconda della lega e della purezza
- Capacità termica specifica3: 0,897 J/g-K (maggiore accumulo di energia termica)
- Espansione termica: 23,1 × 10-⁶/K (tasso di espansione più elevato)
Ottone Proprietà termiche:
- Materiale di base: Lega rame-zinco (tipicamente 60-70% rame, 30-40% zinco)
- Struttura cristallina: Fasi miste di rame e zinco che influenzano la conduttività
- Conduttività termica: 109-125 W/m-K a seconda del contenuto di rame
- Capacità termica specifica: 0,380 J/g-K (accumulo di energia termica inferiore)
- Espansione termica: 19,2 × 10-⁶/K (tasso di espansione inferiore)
Matrice di confronto delle prestazioni termiche
Proprietà termica | Pressacavi in alluminio | Pressacavi in ottone | Impatto sulle prestazioni |
---|---|---|---|
Conduttività termica | 205 W/m-K | 109 W/m-K | Alluminio 88% migliore dissipazione del calore |
Diffusività termica4 | 84,18 mm²/s | 33,9 mm²/s | L'alluminio risponde più velocemente alle variazioni di temperatura |
Calore specifico | 0,897 J/g-K | 0,380 J/g-K | L'alluminio immagazzina più energia termica |
Espansione termica | 23.1 × 10-⁶/K | 19.2 × 10-⁶/K | Ottone più stabile dimensionalmente |
Punto di fusione | 660°C | 900-940°C | L'ottone resiste alle temperature più elevate |
In collaborazione con David, ingegnere elettrico senior di un'importante società di installazioni solari in California, abbiamo analizzato i problemi di prestazioni termiche delle loro scatole di combinatori CC ad alta corrente. I pressacavi in ottone creavano strozzature termiche, limitando l'ampacità dei cavi di 15-20%. Il passaggio ai nostri pressacavi in alluminio ha eliminato i punti caldi e ripristinato la piena capacità di corrente dei cavi, migliorando l'efficienza e l'affidabilità del sistema.
Meccanismi di trasferimento del calore nei pressacavi
I pressacavi facilitano il trasferimento di calore attraverso molteplici meccanismi:
Trasferimento di calore per conduzione:
- Meccanismo primario: Conduzione termica diretta attraverso il materiale del corpo del premistoppa
- Vantaggio dell'alluminio: L'elevata mobilità degli elettroni consente un'efficiente conduzione del calore
- Limitazione dell'ottone: La minore conduttività crea resistenza termica
- Impatto sulle prestazioni: Influenza la distribuzione della temperatura allo stato stazionario
Trasferimento di calore per convezione:
- Superficie: Entrambi i materiali beneficiano di una maggiore superficie
- Emissività: Alluminio (0,09) vs. ottone (0,30) influisce sul raffreddamento radiativo
- Trattamento della superficie: L'anodizzazione dell'alluminio migliora l'emissività fino a 0,77.
- Impatto sulle prestazioni: Influenza la dissipazione del calore nell'ambiente circostante
Resistenza dell'interfaccia termica:
- Resistenza di contatto: L'interfaccia tra il premistoppa e l'involucro influisce sul trasferimento di calore
- Finitura superficiale: Le superfici più lisce riducono la resistenza dell'interfaccia termica
- Coppia di montaggio: Una corretta installazione riduce al minimo la resistenza di contatto
- Composti termici: I materiali di interfaccia possono migliorare il trasferimento di calore
Analisi della distribuzione della temperatura
L'analisi agli elementi finiti rivela i modelli di distribuzione della temperatura:
Pressacavo in alluminio Profilo di temperatura:
- Temperatura massima: In genere 5-8°C sopra l'ambiente in stato stazionario
- Gradiente di temperatura: Diminuzione graduale della temperatura dal cavo all'involucro
- Formazione di punti caldi: Riscaldamento localizzato minimo
- Equilibrio termico: Risposta più rapida alle variazioni di carico
Pressacavo in ottone Profilo di temperatura:
- Temperatura massima: In genere 12-18°C sopra l'ambiente in stato stazionario
- Gradiente di temperatura: Gradienti di temperatura più elevati a causa della minore conduttività
- Formazione di punti caldi: Potenziale di riscaldamento localizzato in prossimità dell'ingresso del cavo
- Equilibrio termico: Risposta più lenta alle variazioni di carico
In che modo la conduttività termica influisce sull'ampiezza dei cavi e sulle prestazioni del sistema?
La conduttività termica influisce direttamente sull'ampacità dei cavi, influenzando il percorso di dissipazione del calore dai conduttori di corrente all'ambiente circostante.
La conduttività termica superiore dei pressacavi in alluminio può aumentare l'ampacità effettiva dei cavi di 10-15% rispetto ai pressacavi in ottone, fornendo migliori percorsi di dissipazione del calore, riducendo le temperature di esercizio dei conduttori e consentendo correnti nominali più elevate entro i limiti termici. Questo miglioramento delle prestazioni si traduce in un significativo aumento della capacità del sistema.
Fondamenti di calcolo dell'ampiezza dei cavi
L'ampacità del cavo dipende dall'equilibrio termico tra generazione e dissipazione del calore:
Generazione di calore (perdite I²R):
- Resistenza del conduttore: Aumenta con la temperatura (0,4%/°C per il rame)
- Magnitudo attuale: Generazione di calore proporzionale alla corrente al quadrato
- Fattore di carico: Il carico continuo o intermittente influisce sul design termico
- Contenuto armonico: Le correnti non sinusoidali aumentano il riscaldamento effettivo
Percorsi di dissipazione del calore:
- Isolamento del cavo: Resistenza termica primaria nel percorso di trasferimento del calore
- Pressacavo: Resistenza termica secondaria che influisce sul trasferimento di calore complessivo
- Pareti dell'involucro: Dissipatore finale per l'energia termica dissipata
- Ambiente circostante: Dissipatore finale che determina i limiti termici del sistema
Analisi della rete di resistenza termica
Le prestazioni termiche dei pressacavi influiscono sulla rete di resistenza termica complessiva:
Componenti di resistenza termica:
- Conduttore alla superficie del cavo: R₁ = 0,5-2,0 K-m/W (a seconda dell'isolamento)
- Superficie del cavo al passacavo: R₂ = 0,1-0,5 K-m/W (resistenza di contatto)
- Resistenza termica del premistoppa: R₃ = 0,2-0,8 K-m/W (a seconda del materiale)
- Da ghiandola a involucro: R₄ = 0,1-0,3 K-m/W (interfaccia di montaggio)
Resistenza termica totale:
- Resistenza in serie: R_totale = R₁ + R₂ + R₃ + R₄
- Vantaggio dell'alluminio: Una R₃ più bassa riduce la resistenza termica totale di 15-25%
- Impatto del sistema: La riduzione della resistenza termica consente una maggiore ampacità
Analisi del miglioramento dell'ampiezza
Test reali dimostrano i miglioramenti in termini di capacità con i pressacavi in alluminio:
Condizioni di prova:
- Tipo di cavo: 4/0 AWG isolato in XLPE, 90°C nominale
- Temperatura ambiente: 40°C
- Installazione: Pannello chiuso con raffreddamento a convezione naturale
- Profilo di carico: Servizio continuo, fattore di potenza unitario
Confronto dei risultati:
Parametro | Pressacavi in ottone | Pressacavi in alluminio | Miglioramento |
---|---|---|---|
Temperatura del conduttore | 87°C a corrente nominale | 82°C a corrente nominale | Riduzione di 5°C |
Ampacità consentita | 230A (valore nominale standard) | 255A (declassato) | Aumento 11% |
Temperatura superficiale della ghiandola | 65°C | 58°C | Riduzione di 7°C |
Efficienza del sistema | Linea di base | 0,3% miglioramento | Riduzione delle perdite I²R |
Lavorando con Hassan, che gestisce i sistemi elettrici di un importante centro dati di Dubai, abbiamo affrontato i problemi di gestione termica delle unità di distribuzione dell'alimentazione ad alta densità. I pressacavi in ottone limitavano l'ampacità a causa dei colli di bottiglia termici. I nostri pressacavi in alluminio hanno permesso di aumentare la capacità di corrente di 12%, consentendo una maggiore densità di server senza infrastrutture di raffreddamento aggiuntive.
Risposta termica dinamica
L'analisi termica transitoria rivela le differenze di risposta durante le variazioni di carico:
Alluminio Risposta termica:
- Costante di tempo: 15-25 minuti fino a 63% della temperatura finale
- Temperatura di picco: Temperature allo stato stazionario più basse
- Cicli di carico: Migliori prestazioni in caso di carichi variabili
- Shock termico: Prestazioni superiori durante le rapide variazioni di carico
Ottone Risposta termica:
- Costante di tempo: 25-40 minuti fino a 63% della temperatura finale
- Temperatura di picco: Temperature più elevate allo stato stazionario
- Cicli di carico: Adeguato per carichi costanti, difficile con il ciclismo
- Shock termico: Più suscettibile allo stress termico
Quale materiale si comporta meglio nelle applicazioni ad alta temperatura?
Le applicazioni ad alta temperatura richiedono un'attenta valutazione delle caratteristiche di conducibilità termica e di stabilità dei materiali per garantire l'affidabilità a lungo termine.
Mentre l'alluminio offre una conducibilità termica superiore per la dissipazione del calore, l'ottone offre una migliore stabilità alle alte temperature e proprietà meccaniche al di sopra dei 150°C, rendendo la scelta del materiale dipendente da specifici intervalli di temperatura e requisiti applicativi. La comprensione delle proprietà dipendenti dalla temperatura garantisce prestazioni ottimali in tutto l'intervallo operativo.
Analisi delle proprietà in funzione della temperatura
Le proprietà dei materiali cambiano significativamente con la temperatura:
Effetti della temperatura dell'alluminio:
- Conduttività termica: Diminuisce da 237 W/m-K a 20°C a 186 W/m-K a 200°C
- Resistenza meccanica: Riduzione significativa sopra i 150°C (perdita del 50% a 200°C)
- Resistenza all'ossidazione: Forma uno strato di ossido protettivo, valido fino a 300°C
- Espansione termica: Continua l'espansione lineare, potenziale per problemi di stress
Ottone Effetti della temperatura:
- Conduttività termica: Diminuisce da 109 W/m-K a 20°C a 94 W/m-K a 200°C
- Resistenza meccanica: Riduzione graduale, mantiene la resistenza 70% a 200°C
- Resistenza all'ossidazione: Eccellente resistenza fino a 400°C
- Espansione termica: La minore espansione riduce lo stress termico
Confronto delle prestazioni ad alta temperatura
Intervallo di temperatura | Prestazioni dell'alluminio | Prestazioni in ottone | Scelta consigliata |
---|---|---|---|
20-100°C | Eccellente termico, buon meccanico | Buona termica, eccellente meccanica | Alluminio per priorità termica |
100-150°C | Buon livello termico, adeguato livello meccanico | Buona termica, buona meccanica | Entrambi i materiali sono adatti |
150-200°C | Termico ridotto, meccanico scadente | Termico adeguato, meccanico buono | Preferibilmente in ottone |
200-300°C | Non raccomandato | Buone prestazioni | Opzione solo ottone |
Meccanismi di degradazione dei materiali
La comprensione del degrado aiuta a prevedere le prestazioni a lungo termine:
Degradazione dell'alluminio:
- Ammorbidimento: Perdita di resistenza significativa al di sopra dei 150°C
- Strisciante5: Deformazione in funzione del tempo sotto sforzo e della temperatura
- Corrosione: Corrosione galvanica in presenza di metalli dissimili
- Stanchezza: Riduzione della vita a fatica con i cicli termici
Degradazione dell'ottone:
- Dezincificazione: Perdita di zinco in ambienti corrosivi
- Corrosione da stress: Cricche in presenza di sollecitazioni e corrosione combinate
- Invecchiamento termico: Cambiamenti graduali delle proprietà a temperature elevate
- Stanchezza: Migliore resistenza alla fatica rispetto all'alluminio
In collaborazione con Maria, ingegnere addetto alla manutenzione di un impianto di lavorazione dell'acciaio in Pennsylvania, abbiamo valutato le prestazioni dei pressacavi nei pannelli di controllo di una fornace che opera a 180°C in ambiente. I pressacavi in alluminio hanno mostrato un degrado meccanico dopo 18 mesi, mentre i nostri pressacavi in ottone hanno mantenuto l'integrità dopo oltre 5 anni di servizio, nonostante il vantaggio di conduttività termica dell'alluminio.
Applicazioni specializzate ad alta temperatura
I diversi settori industriali hanno requisiti unici per le alte temperature:
Generazione di energia:
- Controlli della turbina a vapore: 150-200°C di temperatura ambiente
- Custodie per generatori: Campi elettromagnetici e temperature elevate
- Materiale consigliato: Ottone per l'affidabilità, alluminio per le prestazioni termiche
- Considerazioni speciali: Schermatura EMC, resistenza alle vibrazioni
Forni industriali:
- Pannelli di controllo: Temperatura ambiente 100-180°C
- Monitoraggio dei processi: Esposizione continua alle alte temperature
- Materiale consigliato: Ottone per una stabilità a lungo termine
- Considerazioni speciali: Resistenza agli shock termici, stabilità meccanica
Applicazioni automobilistiche:
- Vani motore: 120-150°C tipico, picchi di 200°C
- Sistemi di scarico: Cicli a temperature estreme
- Materiale consigliato: Alluminio per la gestione termica, ottone per la durata
- Considerazioni speciali: Vibrazioni, cicli termici, vincoli di spazio
Quali sono i compromessi costo-prestazioni tra ottone e alluminio?
L'analisi economica deve considerare i costi iniziali, i benefici delle prestazioni e l'affidabilità a lungo termine per determinare il valore ottimale per applicazioni specifiche.
I pressacavi in alluminio costano in genere 15-25% meno di quelli in ottone, pur garantendo prestazioni termiche superiori, ma l'ottone offre una migliore affidabilità a lungo termine e proprietà meccaniche, rendendo il costo totale di proprietà dipendente dai requisiti specifici dell'applicazione e dalle condizioni operative. Una corretta analisi economica considera sia i costi iniziali che quelli del ciclo di vita.
Analisi dei costi iniziali
Fattori di costo dei materiali:
- Prezzi delle materie prime: Alluminio $1,80-2,20/kg vs. ottone $6,50-7,50/kg
- Complessità di produzione: Alluminio più facile da lavorare, produzione più rapida
- Trattamenti di superficie: L'anodizzazione dell'alluminio aggiunge $0,50-1,00 per ogni passacavo.
- Gradi di qualità: Le leghe premium aumentano i costi per entrambi i materiali
Prezzi tipici dei pressacavi (dimensione M20):
- Alluminio standard: $3,50-5,00 per unità
- Alluminio anodizzato: $4,50-6,50 per unità
- Ottone standard: $4,50-6,50 per unità
- Ottone pregiato: $6,00-9,00 per unità
Analisi del valore delle prestazioni
Vantaggi in termini di prestazioni termiche:
- Aumento dell'ampacità: 10-15% maggiore capacità di corrente con alluminio
- Riduzione dei costi di raffreddamento: Le temperature di esercizio più basse riducono i requisiti HVAC
- Efficienza del sistema: Il miglioramento della gestione termica aumenta l'efficienza complessiva
- Durata dell'apparecchiatura: Una migliore gestione termica prolunga la vita dei componenti
Considerazioni sull'affidabilità:
- Durata meccanica: Ottone superiore nelle applicazioni ad alta sollecitazione
- Resistenza alla corrosione: Ottone migliore in ambienti marini/chimici
- Stabilità di temperatura: L'ottone mantiene le proprietà a temperature più elevate
- Requisiti di manutenzione: La scelta del materiale influisce sugli intervalli di manutenzione
Analisi del costo totale di proprietà (TCO)
Esempio di TCO a 10 anni (100 pressacavi, applicazione ad alta corrente):
Scenario dell'alluminio:
- Costo iniziale: $450 (pressacavi)
- Costo di installazione: $200 (uguale per entrambi i materiali)
- Risparmio energetico: $1.200 (migliore prestazione termica)
- Costo di sostituzione: $450 (un ciclo di sostituzione)
- Costo totale a 10 anni: $-100 (risparmio netto)
Scenario Brass:
- Costo iniziale: $550 (pressacavi)
- Costo di installazione: $200
- Costi energetici: $0 (base)
- Costo di sostituzione: $0 (non è necessaria la sostituzione)
- Costo totale a 10 anni: $750
- Differenza di costo: $850 superiore all'alluminio
Ottimizzazione del valore specifico dell'applicazione
Applicazioni ad alta corrente (>100A):
- Il valore migliore: Alluminio per prestazioni termiche vantaggiose
- Giustificazione: I miglioramenti dell'ampiezza e i risparmi energetici compensano i costi
- Punto di pareggio: In genere 2-3 anni per carichi continui ad alta corrente
Applicazioni industriali standard (10-50A):
- Il valore migliore: Dipende dalle condizioni operative specifiche
- Vantaggio dell'alluminio: Costo iniziale ridotto, prestazioni adeguate
- Vantaggio dell'ottone: Affidabilità superiore a lungo termine
Applicazioni in ambienti difficili:
- Il valore migliore: Ottone per ambienti corrosivi/ad alta temperatura
- Giustificazione: L'estensione della vita utile riduce i costi di sostituzione
- Premium giustificato: I vantaggi dell'affidabilità superano i maggiori costi iniziali
In collaborazione con il nostro team di approvvigionamento di Bepto Connector, abbiamo sviluppato linee guida di ingegneria del valore che aiutano i clienti a ottimizzare la selezione dei materiali in base ai loro requisiti applicativi specifici, alle condizioni operative e ai vincoli economici. Il nostro team tecnico fornisce un'analisi dettagliata del TCO per garantire che i clienti ottengano un valore ottimale dai loro investimenti nei pressacavi.
Bepto Connector produce pressacavi in alluminio e ottone utilizzando principi di progettazione termica avanzati e materiali di prima qualità. Il nostro team di ingegneri aiuta i clienti a selezionare il materiale ottimale in base ai requisiti di prestazione termica, alle condizioni ambientali e alle considerazioni economiche per garantire prestazioni e valore superiori nelle loro applicazioni specifiche.
Conclusione
La scelta tra pressacavi in ottone e in alluminio ha un impatto significativo sulle prestazioni termiche, sulla capacità del sistema e sull'affidabilità a lungo termine. L'alluminio eccelle in conduttività termica e convenienza per le applicazioni ad alta corrente, mentre l'ottone offre proprietà meccaniche superiori e stabilità alle alte temperature per gli ambienti più difficili.
Il successo dipende dall'accurata corrispondenza tra le proprietà termiche del materiale e i requisiti specifici dell'applicazione, considerando sia i vantaggi in termini di prestazioni che i fattori economici. In Bepto Connector, la nostra analisi termica completa e la nostra esperienza applicativa vi garantiscono la scelta del materiale ottimale per i pressacavi, per ottenere prestazioni affidabili ed economiche nelle vostre applicazioni di gestione termica.
Domande frequenti sulle prestazioni termiche nella scelta del materiale dei pressacavi
D: Quanto possono migliorare l'ampacità dei cavi i pressacavi in alluminio rispetto a quelli in ottone?
A: I pressacavi in alluminio migliorano in genere l'ampacità effettiva del cavo di 10-15% grazie a una migliore dissipazione del calore. Il miglioramento esatto dipende dalle dimensioni del cavo, dal tipo di isolamento, dalla temperatura ambiente e dalle condizioni di installazione. Le applicazioni con correnti più elevate traggono maggiori benefici dalla superiore conduttività termica dell'alluminio.
D: A quale temperatura dovrei scegliere l'ottone rispetto ai pressacavi in alluminio?
A: Scegliere l'ottone per temperature di esercizio continue superiori a 150°C, poiché a queste temperature l'alluminio perde notevolmente resistenza meccanica. Per le applicazioni con temperature ambiente di 100-150°C, entrambi i materiali vanno bene, ma l'ottone offre una migliore affidabilità a lungo termine per il servizio continuo ad alta temperatura.
D: I pressacavi in alluminio richiedono considerazioni particolari sull'installazione per le prestazioni termiche?
A: Sì, assicurarsi che la coppia di serraggio sia corretta per ridurre al minimo la resistenza dell'interfaccia termica, utilizzare composti termici alle interfacce di montaggio quando specificato ed evitare un serraggio eccessivo che potrebbe danneggiare le filettature in alluminio. L'installazione corretta è fondamentale per ottenere prestazioni termiche ottimali.
D: Come si calcolano i vantaggi economici della scelta dell'alluminio rispetto ai pressacavi in ottone?
A: Considerate le differenze di costo iniziale, i risparmi energetici derivanti dalle migliori prestazioni termiche, i potenziali aumenti di ampacità che consentono di ridurre le dimensioni dei cavi, la riduzione dei requisiti di raffreddamento e i costi di manutenzione. Per le applicazioni ad alta corrente (>100A), l'alluminio offre in genere un ROI positivo entro 2-3 anni.
D: Posso mischiare pressacavi in ottone e in alluminio nella stessa installazione?
A: Sì, ma è necessario scegliere il materiale adatto a ciascuna applicazione specifica del sistema. Utilizzare l'alluminio quando le prestazioni termiche sono fondamentali e l'ottone quando è richiesta la resistenza meccanica o la stabilità alle alte temperature. Evitare la corrosione galvanica con una corretta installazione e considerazioni ambientali.
-
Imparate a conoscere questa proprietà fondamentale dei materiali, che misura la capacità di una sostanza di condurre il calore. ↩
-
Comprendere l'ampacità, la corrente massima che un conduttore elettrico può trasportare in modo continuo senza superare la sua temperatura nominale. ↩
-
Esplorate questa proprietà della materia, che è la quantità di energia termica necessaria per aumentare la temperatura di una sostanza. ↩
-
Scoprite come questa proprietà dei materiali misuri la velocità di propagazione del calore attraverso una sostanza. ↩
-
Imparate a conoscere il creep, la tendenza di un materiale solido a muoversi lentamente o a deformarsi in modo permanente sotto l'influenza di sollecitazioni meccaniche persistenti. ↩