Come selezionare i pressacavi per gli ambienti ad alta vibrazione, come le ferrovie e i gruppi elettrogeni?

Come selezionare i pressacavi per gli ambienti ad alta vibrazione, come le ferrovie e i gruppi elettrogeni?
Pressacavo a doppia tenuta Ex-VIIG con sistema di serraggio ad armatura
Pressacavo a doppia guarnizione con sistema di serraggio ad armatura

I guasti ai pressacavi causati dalle vibrazioni possono mettere fuori uso sistemi ferroviari critici, disattivare i generatori di riserva durante le emergenze e creare pericolosi guasti elettrici che mettono a rischio le vite umane. I pressacavi standard non sono progettati per gestire le costanti sollecitazioni meccaniche dei motori, del materiale rotabile e dei macchinari industriali, che portano all'allentamento delle connessioni, alla rottura delle guarnizioni e a guasti catastrofici del sistema.

I pressacavi ad alta vibrazione richiedono sistemi di scarico della trazione specializzati, materiali di tenuta resistenti alle vibrazioni, filettature rinforzate e meccanismi di serraggio migliorati che mantengono l'integrità elettrica e la protezione ambientale sotto le continue sollecitazioni meccaniche delle operazioni ferroviarie, dei gruppi elettrogeni e delle apparecchiature mobili. Questi pressacavi specializzati incorporano caratteristiche come le guarnizioni a molla, i composti di bloccaggio della filettatura e la gestione flessibile dei cavi per prevenire i guasti indotti dalle vibrazioni.

Avendo lavorato con operatori ferroviari in tutta Europa e con produttori di generatori in tutto il mondo, dalle flotte di locomotive diesel ai sistemi di backup di emergenza, ho visto come dei pressacavi resistenti alle vibrazioni possano fare la differenza tra un funzionamento affidabile e un costoso fermo macchina. Permettetemi di condividere le conoscenze essenziali di cui ogni ingegnere ha bisogno per le applicazioni ad alte vibrazioni.

Indice dei contenuti

Cosa differenzia le vibrazioni dalle applicazioni statiche?

Le vibrazioni creano sollecitazioni meccaniche dinamiche che causano l'allentamento dei pressacavi standard, il cedimento delle guarnizioni e l'affaticamento dei cavi a causa delle continue flessioni, richiedendo progetti specializzati con un migliore scarico delle tensioni, materiali antivibranti e meccanismi di bloccaggio sicuri.

La comprensione delle caratteristiche delle vibrazioni è fondamentale perché frequenze e ampiezze diverse creano modalità di guasto uniche che devono essere affrontate attraverso una corretta selezione dei premistoppa.

Un'immagine ravvicinata di un pressacavo "VIBRATION-RESISTANT" installato in modo sicuro su un motore industriale per impieghi gravosi, che sottolinea il suo ruolo cruciale nel proteggere le entrate dei cavi in ambienti ad alta vibrazione. L'intricato macchinario sullo sfondo evidenzia le condizioni difficili a cui questi componenti sono progettati per resistere, prevenendo guasti comuni come l'allentamento e la degradazione delle guarnizioni.
Garantire l'affidabilità: i pressacavi in ambienti ad alta vibrazione

Analisi della frequenza di vibrazione

Bassa frequenza (1-20 Hz): I movimenti di grande ampiezza dei motori e dei macchinari pesanti creano notevoli sollecitazioni meccaniche sulle entrate dei cavi. Ciò richiede un robusto scarico delle tensioni e una gestione flessibile dei cavi per evitare guasti da fatica.

Media frequenza (20-100 Hz): Comuni nelle applicazioni ferroviarie e nelle apparecchiature rotanti, queste frequenze possono provocare risonanza1 nei componenti dei pressacavi, con conseguente allentamento e degrado della tenuta nel tempo.

Alta frequenza (100+ Hz): Generate da macchinari e apparecchiature elettriche ad alta velocità, queste vibrazioni possono causare micromovimenti che degradano gradualmente le superfici di tenuta e le connessioni elettriche.

Vibrazioni multiasse: Le applicazioni del mondo reale spesso comportano schemi di vibrazione complessi in più direzioni contemporaneamente, richiedendo pressacavi in grado di gestire le sollecitazioni omnidirezionali senza guasti.

Ricordo di aver lavorato con Thomas, un ingegnere di manutenzione di un importante operatore ferroviario europeo con sede a Francoforte. La sua flotta era soggetta a ricorrenti guasti ai cavi dei quadri elettrici delle locomotive, che causavano ritardi nel servizio e problemi di sicurezza. Le indagini hanno rivelato che i pressacavi standard si stavano allentando a causa delle continue vibrazioni dei motori diesel. Dopo aver adottato i nostri pressacavi in acciaio inox resistenti alle vibrazioni, con guarnizioni a molla e composti bloccafiletti, il tasso di guasti è diminuito di 85% 😊

Meccanismi di guasto in ambienti vibranti

Allentamento della filettatura: Le vibrazioni continue possono causare l'allentamento graduale delle connessioni filettate, compromettendo la tenuta e lo scarico della trazione. Ciò è particolarmente problematico nel caso di filettature standard prive di funzioni di bloccaggio positivo.

Degrado delle guarnizioni: Il movimento costante fa sì che le guarnizioni lavorino contro le loro superfici di alloggiamento, causando usura, fessurazioni e infine il fallimento della protezione ambientale.

Fatica dei cavi: Un dispositivo antistrappo inadeguato consente alle vibrazioni di trasmettersi direttamente ai cavi, causando la rottura dei conduttori e il cedimento dell'isolamento nel punto di ingresso del cavo.

Corrosione delle connessioni: I micromovimenti in corrispondenza delle connessioni elettriche possono rompere le pellicole protettive, consentendo lo sviluppo della corrosione e aumentando la resistenza nel tempo.

Interazione ambientale

Cicli di temperatura: Le apparecchiature vibranti subiscono spesso notevoli variazioni di temperatura che aggravano le sollecitazioni meccaniche attraverso l'espansione e la contrazione termica.

Ingresso di contaminazione: I guasti alle guarnizioni causati dalle vibrazioni consentono l'ingresso di umidità, polvere e sostanze chimiche nei quadri elettrici, creando ulteriori rischi per l'affidabilità e la sicurezza.

Effetti elettromagnetici: Gli ambienti ad alta vibrazione spesso coinvolgono apparecchiature elettriche che generano interferenze elettromagnetiche, richiedendo soluzioni di pressacavi compatibili con la compatibilità EMC.

Quali caratteristiche dei pressacavi resistono alle vibrazioni?

I pressacavi resistenti alle vibrazioni incorporano sistemi di tenuta a molla, meccanismi di bloccaggio positivo della filettatura, design migliorato dello scarico delle tensioni e materiali antivibranti che mantengono l'integrità in presenza di continue sollecitazioni meccaniche.

Queste caratteristiche specializzate lavorano insieme per prevenire le modalità di guasto più comuni che colpiscono i premistoppa standard in ambienti dinamici.

Tecnologie di sigillatura avanzate

Guarnizioni a molla: Mantengono una pressione di tenuta costante anche quando i componenti subiscono micromovimenti dovuti alle vibrazioni. L'azione della molla compensa l'espansione termica e gli assestamenti meccanici che comprometterebbero le tenute statiche.

Sigillatura multistadio: I sistemi di tenuta ridondanti forniscono una protezione di riserva se le tenute primarie sono compromesse. In genere, questo sistema comprende sia guarnizioni O-ring che guarnizioni a compressione in un singolo pressacavo.

Materiali resistenti alle vibrazioni: Gli elastomeri specializzati mantengono la flessibilità e le proprietà di tenuta in caso di flessione continua. Materiali come fluorocarbonio2 e i composti siliconici resistono alla fatica meglio delle guarnizioni in gomma standard.

Design dinamico delle guarnizioni: Le guarnizioni progettate specificamente per le applicazioni in movimento incorporano caratteristiche come superfici di contatto arrotondate e materiali a basso attrito che riducono l'usura in presenza di vibrazioni.

Un'infografica basata sui dati che mette a confronto i pressacavi standard con quelli resistenti alle vibrazioni, evidenziando caratteristiche chiave come il design della filettatura, il dispositivo antistrappo, il materiale del corpo e il sistema di tenuta. Il grafico illustra come la tenuta avanzata, il rinforzo meccanico e l'innovazione dei materiali contribuiscano a migliorare la durata in ambienti dinamici.
Confronto tra le tecnologie dei pressacavi - Caratteristiche principali per gli ambienti dinamici

Caratteristiche del rinforzo meccanico

CaratteristicaPressacavo standardPressacavo resistente alle vibrazioniBenefici
Filetto DesignMetrico standardRinforzato con composto di bloccaggioImpedisce l'allentamento
Sollievo dalle tensioniCompressione di baseMultistadio con protezione dalla flessioneRiduce l'affaticamento del cavo
Materiale del corpoOttone/nylon standardStruttura in metallo rinforzatoGestisce le sollecitazioni meccaniche
Sistema di tenutaSingolo O-ringMulti-sigillo a mollaMantiene la tenuta in caso di movimento

Disegni di fili potenziati: I premistoppa resistenti alle vibrazioni sono spesso caratterizzati da profili di filettatura modificati, composti di bloccaggio della filettatura o meccanismi di bloccaggio meccanico che impediscono l'allentamento in presenza di vibrazioni continue.

Costruzione rinforzata: I materiali e i metodi di costruzione per impieghi gravosi assicurano che i corpi dei premistoppa possano resistere alle sollecitazioni meccaniche senza subire incrinature o deformazioni che potrebbero compromettere la tenuta.

Rilievo integrato delle deformazioni: I sistemi avanzati di scarico della tensione distribuiscono le sollecitazioni meccaniche su lunghezze di cavo maggiori, evitando guasti da fatica nel punto di ingresso critico.

Integrazione della gestione dei cavi

Compatibilità con le guaine flessibili: Molte applicazioni ad alta vibrazione richiedono sistemi di guaine flessibili in grado di adattarsi ai movimenti e di proteggere i cavi. I design dei pressacavi compatibili garantiscono l'integrità del sistema.

Capacità multicavo: I pressacavi resistenti alle vibrazioni devono spesso ospitare più cavi, mantenendo una tenuta e uno scarico della trazione individuali per ciascun conduttore.

Servizio Loop Sistemazione: Una corretta gestione dei cavi prevede la predisposizione di anelli di servizio che assorbono il movimento e prevengono la concentrazione di tensioni nei punti di ingresso dei pressacavi.

Marcus, che gestisce la manutenzione dei generatori per un grande sistema ospedaliero di Dubai, ha imparato a conoscere la gestione integrata dei cavi dopo aver riscontrato guasti nei sistemi di backup di emergenza. Le installazioni originali utilizzavano pressacavi standard senza un adeguato scarico della trazione, causando guasti ai cavi durante i test di routine del generatore. La nostra soluzione completa resistente alle vibrazioni con gestione integrata dei cavi ha eliminato questi guasti e migliorato l'affidabilità del sistema per le apparecchiature mediche critiche.

In che modo le applicazioni ferroviarie influiscono sulla scelta dei pressacavi?

Le applicazioni ferroviarie pongono sfide uniche, tra cui livelli di vibrazioni estremi, ampi intervalli di temperatura, interferenze elettromagnetiche da parte dei sistemi di trazione e requisiti di sicurezza rigorosi che richiedono soluzioni di pressacavo specializzate con certificazioni specifiche per il settore ferroviario.

La comprensione dei requisiti specifici del settore ferroviario è essenziale, perché i premistoppa industriali standard raramente soddisfano le condizioni impegnative delle operazioni ferroviarie.

Caratteristiche delle vibrazioni ferroviarie

Applicazioni per locomotive: I motori diesel generano intense vibrazioni a bassa frequenza combinate con componenti ad alta frequenza provenienti da turbocompressori e sistemi elettrici. I pressacavi devono gestire le sollecitazioni multidirezionali mantenendo la schermatura EMC.

Sistemi di materiale rotabile: I vagoni passeggeri e merci subiscono le vibrazioni indotte dai binari, l'impatto delle ruote e le forze di accoppiamento che creano complessi schemi di sollecitazione che richiedono robusti sistemi di scarico delle deformazioni.

Attrezzature di pista: I sistemi di segnalazione, gli interruttori e le apparecchiature di monitoraggio devono affrontare le vibrazioni trasmesse dal suolo e le interferenze elettromagnetiche dei treni in transito con sistemi elettrici ad alta potenza.

Sistemi a pantografo: I sistemi ferroviari elettrici creano ulteriori sfide con i transitori di commutazione ad alta tensione e i campi elettromagnetici che richiedono pressacavi EMC specializzati.

Standard e certificazioni ferroviarie

EN 45545 Sicurezza antincendio3: I pressacavi ferroviari devono soddisfare severi requisiti di reazione al fuoco, tra cui la bassa emissione di fumi, la resistenza alla propagazione della fiamma e la limitazione dei gas tossici.

EN 50155 Apparecchiature elettroniche: Questo standard definisce i requisiti ambientali per l'elettronica ferroviaria, tra cui la resistenza alle vibrazioni, i cicli di temperatura e la compatibilità elettromagnetica.

Classi IP specifiche per le ferrovie: Le classificazioni IP standard possono essere insufficienti per le applicazioni ferroviarie, che spesso richiedono una maggiore protezione contro i lavaggi ad alta pressione e le condizioni atmosferiche estreme.

Test di urti e vibrazioni: Le ghiandole ferroviarie devono superare test standardizzati che includono IEC 613734 per le applicazioni ferroviarie, che definisce profili di vibrazione e procedure di test specifici.

Considerazioni sui materiali per le rotaie

Resistenza alla corrosione: Gli ambienti ferroviari espongono le apparecchiature al sale stradale, alle sostanze chimiche industriali e all'umidità, richiedendo materiali come l'acciaio inox 316L per un'affidabilità a lungo termine.

Resistenza ai raggi UV: Le applicazioni ferroviarie all'aperto richiedono materiali che resistano alla degradazione ultravioletta dovuta alla prolungata esposizione al sole, senza diventare fragili o perdere le proprietà di tenuta.

Prestazioni di temperatura: Le apparecchiature ferroviarie devono funzionare da -40°C a +85°C, mantenendo la tenuta e l'integrità meccanica in tutto questo intervallo.

Resistenza al fuoco: Le applicazioni ferroviarie richiedono spesso materiali privi di alogeni che non contribuiscano alla generazione di gas tossici durante gli incendi.

Quali requisiti speciali hanno i gruppi elettrogeni?

Le applicazioni dei gruppi elettrogeni richiedono pressacavi in grado di gestire le intense vibrazioni del motore, le alte temperature di esercizio, l'esposizione a carburante e olio e i rapidi cicli di temperatura dovuti alle operazioni di start-stop, mantenendo al contempo connessioni elettriche affidabili per i sistemi di alimentazione critici.

Gli ambienti dei generatori combinano molteplici fattori di stress che richiedono soluzioni complete di premistoppa progettate specificamente per le applicazioni di generazione di energia.

Gestione delle vibrazioni del motore

Caratteristiche del motore diesel: I grandi generatori diesel generano intense vibrazioni a bassa frequenza dovute alle forze di combustione e ai componenti ad alta frequenza dei sistemi di iniezione del carburante e di sovralimentazione.

Considerazioni sui motori a gas: I generatori di gas naturale spesso producono schemi di vibrazione diversi, con componenti di frequenza più elevata che possono causare risonanze nei progetti di pressacavi standard.

Effetti della posizione di montaggio: I pressacavi montati direttamente sui blocchi motore subiscono le massime vibrazioni, mentre quelli sui pannelli di controllo isolati presentano diversi modelli di sollecitazione che richiedono soluzioni personalizzate.

Impatto della variazione del carico: Le variazioni di carico del generatore creano schemi di vibrazione variabili, in quanto i motori regolano la velocità e la potenza erogata, richiedendo premistoppa che funzionino nell'intera gamma operativa.

Requisiti di resistenza chimica

Esposizione al carburante: Il gasolio, la benzina e la condensa del gas naturale possono attaccare i materiali di tenuta standard, richiedendo elastomeri resistenti alle sostanze chimiche e rivestimenti protettivi.

Contaminazione da olio: Le perdite di olio motore, fluido idraulico e refrigerante creano ambienti contaminati che possono degradare i pressacavi e compromettere l'integrità della tenuta.

Effetti dei gas di scarico: I gas di scarico caldi contengono composti corrosivi che possono attaccare i componenti metallici e degradare i materiali polimerici nel tempo.

Compatibilità chimica di pulizia: La manutenzione dei generatori comporta lavaggi a pressione e pulizia chimica che i pressacavi devono sopportare senza deteriorarsi.

Integrazione del sistema di alimentazione

Requisiti EMC: I generatori creano interferenze elettromagnetiche che richiedono l'uso di pressacavi EMC per evitare l'interruzione dei sistemi di controllo e delle apparecchiature collegate.

Messa a terra e collegamento: Una corretta messa a terra elettrica attraverso i pressacavi è fondamentale per i sistemi di sicurezza dei generatori e per la compatibilità elettromagnetica.

Prestazioni ad alta temperatura: I compartimenti dei motori possono raggiungere i 120°C o più, richiedendo pressacavi adatti al funzionamento a temperature estreme.

Operazione di emergenza: I generatori di backup devono funzionare in modo affidabile anche dopo lunghi periodi di standby, richiedendo premistoppa che mantengano le prestazioni nonostante i cicli termici e l'invecchiamento.

Ahmed, che gestisce un grande centro dati a Riyadh, ha sperimentato l'importanza dei pressacavi specifici per i generatori durante un'interruzione di corrente critica. I loro generatori di riserva non si avviavano in modo affidabile a causa dei collegamenti corrosi dei pressacavi che non erano in grado di gestire il difficile ambiente del vano motore. Dopo aver adottato i nostri pressacavi in acciaio inox resistenti alle alte temperature e agli agenti chimici, progettati per le applicazioni dei generatori, i loro sistemi di backup hanno raggiunto l'affidabilità 100% durante i test successivi.

Come garantire una corretta installazione e manutenzione?

La corretta installazione e manutenzione dei pressacavi ad alta vibrazione richiede tecniche specializzate, programmi di ispezione regolari e un monitoraggio sistematico per individuare i primi segni di degrado indotto dalle vibrazioni prima che si verifichino guasti.

La qualità dell'installazione influisce direttamente sull'affidabilità a lungo termine in ambienti soggetti a vibrazioni, dove le pratiche standard possono essere inadeguate.

Migliori pratiche di installazione

Gestione della coppia: Usare chiavi dinamometriche calibrate per raggiungere le specifiche del produttore, senza stringere eccessivamente che possono danneggiare le caratteristiche di resistenza alle vibrazioni. Documentate tutti i valori di coppia per tenere traccia della manutenzione.

Preparazione del filo: Durante l'installazione, applicare i composti frenafiletti appropriati per evitare l'allentamento e consentire l'accesso futuro per la manutenzione. Scegliere composti compatibili con le temperature di esercizio e le sostanze chimiche.

Configurazione del dispositivo di deformazione: Installare i sistemi di scarico della trazione secondo le specifiche del produttore, assicurando il corretto raggio di curvatura dei cavi e un'adeguata lunghezza di supporto per evitare guasti da fatica.

Isolamento dalle vibrazioni: Se possibile, utilizzare supporti antivibranti o connessioni flessibili per ridurre le vibrazioni trasmesse alle installazioni dei pressacavi.

Ispezione e monitoraggio

Programma di ispezione visiva: Stabilire intervalli di ispezione regolari in base alla gravità delle vibrazioni e alle condizioni operative. Le applicazioni ad alta vibrazione possono richiedere ispezioni mensili, mentre gli ambienti moderati necessitano di controlli trimestrali.

Verifica della coppia: Controllare periodicamente la coppia di serraggio per verificare che i collegamenti non si siano allentati. Utilizzare dispositivi di indicazione della coppia o segni di riconoscimento per rilevare il movimento.

Valutazione delle condizioni delle guarnizioni: Cercare segni di usura, fessurazione o spostamento delle guarnizioni che indichino un danno da vibrazioni. Sostituire le guarnizioni che presentano un degrado prima che si verifichi un guasto.

Monitoraggio delle condizioni dei cavi: Ispezionare i cavi per rilevare segni di fatica, abrasione o concentrazione di tensioni nei punti di ingresso dei pressacavi. Risolvete qualsiasi problema prima che si verifichi un guasto al conduttore.

Manutenzione predittiva

Monitoraggio delle vibrazioni: Utilizzo accelerometri5 o di un'apparecchiatura per l'analisi delle vibrazioni per monitorare i cambiamenti nei modelli di vibrazione che potrebbero influire sulle prestazioni dei pressacavi.

Termografia: Ispezioni termiche regolari possono rilevare lo sviluppo di problemi di connessione prima che causino guasti. Cercate i punti caldi che indicano una maggiore resistenza.

Test elettrici: I test periodici sulla resistenza dell'isolamento e sulla continuità aiutano a identificare il deterioramento delle connessioni o i difetti di tenuta che compromettono l'integrità elettrica.

Sistemi di documentazione: Mantenere registri completi di tutte le ispezioni, le misurazioni e le attività di manutenzione per identificare le tendenze e ottimizzare gli intervalli di manutenzione.

Analisi e prevenzione dei guasti

Analisi delle cause principali: Quando si verificano guasti, condurre indagini approfondite per determinare se vibrazioni, temperatura, sostanze chimiche o altri fattori abbiano contribuito al problema.

Opportunità di aggiornamento: Utilizzate i risultati dell'analisi dei guasti per identificare le opportunità di aggiornamento a soluzioni di pressacavo più robuste e più adatte ai requisiti dell'applicazione.

Programmi di formazione: Assicurarsi che il personale addetto alla manutenzione comprenda i requisiti unici delle applicazioni ad alta vibrazione e le tecniche di installazione corrette per i premistoppa specializzati.

Conclusione

La selezione di pressacavi per ambienti ad alta vibrazione richiede la comprensione delle modalità di guasto uniche create dalle continue sollecitazioni meccaniche e la scelta di soluzioni specializzate con caratteristiche di resistenza alle vibrazioni. Il successo dipende dall'adeguamento delle capacità dei pressacavi ai requisiti specifici dell'applicazione e dall'implementazione di pratiche di installazione e manutenzione adeguate.

La chiave per ottenere prestazioni affidabili nelle applicazioni con vibrazioni risiede in una progettazione completa del sistema che affronta l'isolamento dalle vibrazioni, lo scarico delle tensioni e la durata a lungo termine. In Bepto, i nostri pressacavi resistenti alle vibrazioni incorporano sistemi di tenuta a molla, costruzione rinforzata e materiali speciali progettati per le condizioni difficili delle applicazioni ferroviarie, dei generatori e delle apparecchiature mobili. Con una scelta, un'installazione e una manutenzione adeguate, questi sistemi forniscono prestazioni affidabili, essenziali per le infrastrutture critiche e le operazioni delle apparecchiature mobili.

FAQ sui pressacavi per alte vibrazioni

D: Qual è la differenza tra i pressacavi normali e quelli resistenti alle vibrazioni?

A: I pressacavi resistenti alle vibrazioni sono dotati di guarnizioni caricate a molla, filettature rinforzate, un migliore scarico delle tensioni e materiali speciali che mantengono l'integrità in presenza di continue sollecitazioni meccaniche. I normali pressacavi non dispongono di queste caratteristiche e si guastano rapidamente in ambienti soggetti a vibrazioni.

D: Con quale frequenza devo ispezionare i pressacavi nelle applicazioni ad alta vibrazione?

A: La frequenza delle ispezioni dipende dalla gravità delle vibrazioni: mensile per le vibrazioni intense come i motori delle locomotive, trimestrale per le vibrazioni moderate come i generatori stazionari e annuale per le applicazioni a bassa vibrazione. Eseguire sempre l'ispezione dopo qualsiasi evento di vibrazione insolito o modifica dell'apparecchiatura.

D: Posso usare il frenafiletti sulle installazioni dei pressacavi?

A: Sì, per le applicazioni ad alta vibrazione si raccomanda l'uso di composti frenafiletti per evitare l'allentamento. Utilizzare composti a media resistenza che consentano lo smontaggio per la manutenzione e garantiscano la compatibilità con le temperature di esercizio e l'esposizione chimica dell'applicazione.

D: Quale grado di protezione IP è necessario per i pressacavi ferroviari?

A: Le applicazioni ferroviarie richiedono in genere un grado di protezione minimo IP67 per le installazioni all'esterno, mentre IP69K è preferibile per le aree soggette a lavaggio ad alta pressione. Le applicazioni per interni possono utilizzare il grado IP65, ma è consigliabile prendere in considerazione valori più elevati per una maggiore affidabilità a lungo termine in ambienti ferroviari difficili.

D: Come si calcola la giusta lunghezza del dispositivo antistrappo per i cavi vibranti?

A: La lunghezza dello scarico della trazione deve essere pari a 6-10 volte il diametro del cavo per le applicazioni ad alta vibrazione, con lunghezze maggiori per le vibrazioni più intense. Lo scarico della trazione deve estendere il raggio di curvatura del cavo per una lunghezza sufficiente a prevenire la concentrazione delle sollecitazioni nel punto di ingresso del pressacavo.

  1. Imparate a conoscere il fenomeno della risonanza e perché può causare guasti catastrofici nei sistemi meccanici vibranti.

  2. Scoprite la resistenza chimica, l'intervallo di temperatura e le proprietà meccaniche dei materiali di tenuta in fluorocarbonio.

  3. Esaminate i requisiti di questo standard europeo per la resistenza al fuoco di materiali e componenti nelle applicazioni ferroviarie.

  4. Comprendere le procedure di prova e i livelli di gravità definiti da questo standard internazionale per le apparecchiature elettroniche utilizzate sul materiale rotabile.

  5. Scoprite i principi degli accelerometri e il loro utilizzo nella manutenzione predittiva per il monitoraggio delle vibrazioni delle macchine.

Correlato

Samuel bepto

Salve, sono Samuel, un esperto senior con 15 anni di esperienza nel settore dei pressacavi. In Bepto, mi concentro sulla fornitura di soluzioni pressacavo di alta qualità e su misura per i nostri clienti. Le mie competenze riguardano la gestione dei cavi industriali, la progettazione e l'integrazione dei sistemi di pressacavi, nonché l'applicazione e l'ottimizzazione dei componenti chiave. Se avete domande o desiderate discutere le vostre esigenze di progetto, non esitate a contattarmi all'indirizzo gland@bepto.com.

Indice dei contenuti
Modulo di contatto
Logo Bepto

Ottenere più vantaggi da quando si invia il modulo informativo

Modulo di contatto