Messa a terra corretta tramite pressacavi: Come prevenire guasti elettrici catastrofici e danni alle apparecchiature?

Messa a terra corretta tramite pressacavi: come prevenire guasti elettrici catastrofici e danni alle apparecchiature?

Una messa a terra inadeguata attraverso i pressacavi è causa di 30% guasti elettrici industriali, con conseguenti danni alle apparecchiature, incendi e rischi per la sicurezza. Tecniche di messa a terra adeguate possono prevenire questi costosi disastri.

Una corretta messa a terra attraverso i pressacavi richiede un percorso elettrico continuo dall'armatura del cavo alla messa a terra dell'apparecchiatura, un'impedenza inferiore a 1 ohm per un efficace flusso di corrente di guasto, connessioni resistenti alla corrosione, un'adeguata continuità della schermatura EMC e la conformità ai codici elettrici (NEC1IEC) per la sicurezza del personale e la protezione delle apparecchiature.

La settimana scorsa, David mi ha chiamato dopo un incidente devastante avvenuto nel suo impianto chimico. Un fulmine ha causato 500.000 euro di danni alle apparecchiature perché il sistema di messa a terra del passacavo non forniva una protezione adeguata. L'indagine ha rivelato molteplici carenze di messa a terra che si sarebbero potute evitare con una progettazione e un'installazione adeguate.

Indice dei contenuti

Perché una corretta messa a terra attraverso i pressacavi è fondamentale per la sicurezza?

La messa a terra attraverso i pressacavi svolge molteplici funzioni di sicurezza critiche che proteggono sia il personale che le apparecchiature dai rischi elettrici. La comprensione di queste funzioni è essenziale per una corretta progettazione del sistema.

Una corretta messa a terra fornisce un percorso di ritorno della corrente di guasto per il funzionamento del dispositivo di protezione, limita le tensioni di contatto durante i guasti a terra, dissipa l'accumulo di elettricità statica, fornisce una continuità di schermatura EMC, protegge dai fulmini e dalle sovratensioni e garantisce la conformità ai codici e agli standard di sicurezza elettrica.

Protezione dalla corrente di guasto

Percorso della corrente di guasto a terra:

  • Percorso a bassa impedenza: Consente ai dispositivi di protezione di funzionare rapidamente
  • Entità della corrente di guasto: Deve essere sufficiente a far scattare gli interruttori automatici
  • Tempo di compensazione: Riduce l'energia dell'arco elettrico e i danni alle apparecchiature
  • Protezione del personale: Limita le tensioni di passo e di contatto

Requisiti di impedenza:

  • Requisiti NEC: Percorso effettivo della corrente di guasto a terra
  • Guida IEEE 142: Resistenza di terra tipicamente <1 ohm
  • IEC 61936: Requisiti specifici per i diversi livelli di tensione
  • Verifica dei test: Sono necessarie misurazioni regolari dell'impedenza

Hassan mi ha detto di recente: "Chuck, la tua analisi della messa a terra ha rivelato che il nostro percorso di corrente di guasto aveva un'impedenza di 15 ohm. Non avremmo mai eliminato un guasto a terra in modo sicuro".

Protezione da fulmini e sovratensioni

Scenari di fulminazione:

  • Colpi diretti: L'armatura del cavo fornisce un percorso di conduzione
  • Sovratensioni indotte: La messa a terra limita l'accumulo di tensione
  • Aumento del potenziale di terra2: Un incollaggio corretto previene il flashover
  • Protezione delle apparecchiature: I dispositivi di protezione dalle sovratensioni richiedono una buona messa a terra

Gestione della corrente di sovratensione:

  • Capacità di corrente di picco: Da 10kA a 200kA a seconda dell'applicazione
  • Dissipazione di energia: Generazione di calore ed effetti termici
  • Percorsi di scarico multipli: Conduttori di messa a terra in parallelo
  • Coordinamento: Con dispositivi di protezione contro le sovratensioni

Continuità EMC e schermatura

Compatibilità elettromagnetica:

  • Continuità dello schermo: Collegamento a 360 gradi intorno al cavo
  • Impedenza di trasferimento3: Bassa impedenza alle alte frequenze
  • Correnti di modo comune: Un corretto percorso di ritorno impedisce le radiazioni
  • Riduzione del rumore: Una schermatura efficace riduce le interferenze

Efficacia della schermatura:

  • Risposta in frequenza: L'efficacia varia con la frequenza
  • Qualità della connessione: I collegamenti a crimpare sono da preferire ai morsetti
  • Tipi di armatura dei cavi: Considerazioni sull'armatura a treccia, a nastro o a filo
  • Metodi di terminazione: Tecniche corrette di terminazione dello schermo

Dissipazione dell'elettricità statica

Prevenzione dell'accumulo statico:

  • Accumulo di carica: Su superfici non conduttive
  • Percorso di dissipazione: Attraverso il sistema di messa a terra
  • Prevenzione dell'accensione: In atmosfere esplosive
  • Protezione del personale: Previene il rischio di scosse

Requisiti di dissipazione:

  • Gamma di resistenza: da 10⁶ a 10⁹ ohm per la dissipazione statica
  • Percorso continuo: Dalla sorgente al riferimento di terra
  • Fattori ambientali: Effetti dell'umidità e della contaminazione
  • Sistemi di monitoraggio: Misura del livello di carica statica

Bepto progetta i propri pressacavi con funzioni di messa a terra integrate che assicurano una continuità elettrica affidabile e la conformità a tutti gli standard di sicurezza pertinenti 😉

Quali sono i componenti essenziali di un efficace sistema di messa a terra per cavi?

Un sistema di messa a terra efficace richiede la collaborazione di più componenti per garantire una continuità elettrica affidabile e una protezione di sicurezza. Ogni componente ha requisiti e funzioni specifiche.

I componenti essenziali per la messa a terra comprendono la ferramenta di terminazione dell'armatura del cavo, le boccole o i capicorda di messa a terra, i conduttori di collegamento, le barre di terra o le sbarre, gli elettrodi di messa a terra e i punti di prova per la verifica, tutti progettati per fornire un percorso continuo a bassa impedenza verso la messa a terra.

Terminazione dell'armatura del cavo

Metodi di terminazione delle armature:

  • Ghiandole di compressione: Collegamento meccanico diretto all'armatura
  • Ghiandole di barriera: Armatura e terminazione del conduttore separate
  • Pressacavi antideflagranti: Innesto filettato con armatura
  • Ghiandole EMC: Terminazione dello schermo a 360 gradi

Requisiti di connessione:

  • Integrità meccanica: Resistenza alle forze di trazione dei cavi
  • Continuità elettrica: Collegamento a bassa resistenza
  • Resistenza alla corrosione: Affidabilità a lungo termine
  • Protezione dell'ambiente: Sigillatura contro l'ingresso di umidità

Hardware di messa a terra

Design della boccola di messa a terra:

  • Materiale: Bronzo, ottone o acciaio inox
  • Impegno del filo: Minimo 5 fili completi
  • Capocorda di messa a terra: Attacco integrato o separato
  • Sigillatura: O-ring o guarnizione di tenuta

Capocorda di terra Specifiche:

  • Capacità attuale: In base ai calcoli della corrente di guasto
  • Gamma di fili: Adatta alle dimensioni dei conduttori specificate
  • Requisiti di coppia: Collegamento corretto senza danni
  • Marcatura: Chiara identificazione del punto di messa a terra

David ha condiviso: "La vostra scelta di hardware per la messa a terra ha eliminato i problemi di corrosione che avevamo con il nostro sistema precedente. I collegamenti sono ancora perfetti dopo tre anni".

Conduttori di collegamento

Dimensionamento del conduttore:

  • Tabella NEC 250.122: Dimensionamento del conduttore di messa a terra delle apparecchiature
  • Capacità di corrente di guasto: In base ai valori nominali dei dispositivi di protezione
  • Caduta di tensione: Ridurre al minimo l'impedenza per un funzionamento efficace
  • Protezione meccanica: Prevenzione dei danni durante l'installazione

Requisiti di installazione:

  • Instradamento: Percorso diretto al punto di messa a terra
  • Supporto: Supporto meccanico adeguato
  • Protezione: Contro i danni fisici
  • Accessibilità: Per l'ispezione e il collaudo

Sistemi di elettrodi di messa a terra

Tipi di elettrodi:

  • Aste di terra: Elettrodi guidati per applicazioni generali
  • Piastre di terra: Piastre interrate per applicazioni ad alta corrente
  • Elettrodi rivestiti in calcestruzzo: Terreno di Ufer4 in fondazioni
  • Anelli di terra: Messa a terra perimetrale per grandi strutture

Progettazione del sistema:

  • Obiettivi di resistenza: In genere 5-25 ohm, a seconda dell'applicazione.
  • Resistività del suolo: Test necessari per una corretta progettazione
  • Protezione dalla corrosione: Materiali adeguati alle condizioni del terreno
  • Interconnessione: Elettrodi multipli collegati tra loro

Punti di test e verifica

Requisiti del punto di prova:

  • Accessibilità: Facile accesso per i test di routine
  • Identificazione: Marcatura chiara dei punti di prova
  • Protezione: Involucri resistenti alle intemperie
  • Documentazione: Ubicazione e procedure dei punti di prova

Metodi di test:

  • Misura della resistenza: Test di resistenza di terra
  • Test di continuità: Verifica del percorso
  • Test di impedenza: Misura dell'impedenza CA
  • Termografia: Valutazione della qualità della connessione

Come si progettano e si installano i sistemi di messa a terra per le diverse applicazioni?

Le diverse applicazioni hanno requisiti di messa a terra unici, basati su livelli di tensione, condizioni ambientali e considerazioni di sicurezza. Una progettazione adeguata garantisce una protezione efficace per ogni specifica applicazione.

La progettazione dell'impianto di messa a terra richiede l'analisi dei livelli di corrente di guasto, delle condizioni ambientali, della resistività del terreno, dei tipi di apparecchiature e dei requisiti normativi per determinare la configurazione degli elettrodi, il dimensionamento dei conduttori, i metodi di connessione e le procedure di test per garantire sicurezza e prestazioni ottimali.

Un grafico infografico che illustra i fattori chiave nella progettazione di un impianto di messa a terra, con icone per "Livelli di corrente di guasto", "Resistività del suolo", "Tipi di apparecchiature" e "Requisiti normativi" collegate a un diagramma centrale dell'impianto di messa a terra per dimostrarne l'importanza per la sicurezza e le prestazioni.
Fattori chiave nella progettazione del sistema di messa a terra

Applicazioni a bassa tensione (≤1000V)

Residenziale e commerciale:

  • Ingresso di servizio: Conduttore dell'elettrodo di terra principale
  • Messa a terra delle apparecchiature: Protezione del circuito di derivazione
  • Protezione GFCI: Sicurezza del personale in ambienti umidi
  • Protezione dalle sovratensioni: Dispositivi di protezione contro le sovratensioni per tutta la casa

Strutture industriali:

  • Messa a terra delle apparecchiature: Protezione di motori e macchinari
  • Sistemi di controllo: Messa a terra di strumentazione e controllo
  • Sistemi di emergenza: Messa a terra dell'alimentazione di backup
  • Apparecchiature di processo: Applicazioni chimiche e manifatturiere

Applicazioni di media tensione (1kV-35kV)

Sistemi di distribuzione:

  • Messa a terra del trasformatore: Messa a terra del neutro e della custodia
  • Messa a terra del quadro elettrico: Apparecchiature rivestite in metallo
  • Sistemi via cavo: Messa a terra di guaina e armatura
  • Relè di protezione: Rilevamento dei guasti a terra

Considerazioni sulla progettazione:

  • Corrente di guasto a terra: Correnti di guasto di maggiore entità
  • Tensioni di contatto e di passo: Calcoli di sicurezza del personale
  • Aumento del potenziale di terra: Prestazioni del sistema durante i guasti
  • Coordinamento: Con dispositivi e sistemi di protezione

Hassan mi ha detto: "Il vostro progetto di messa a terra in media tensione ha evitato un grave incidente quando abbiamo avuto un guasto al cavo. Il sistema ha funzionato esattamente come progettato".

Applicazioni ad alta tensione (>35kV)

Sistemi di trasmissione:

  • Messa a terra della sottostazione: Griglie di messa a terra complete
  • Messa a terra della torre: Strutture di linee di trasmissione
  • Sistemi via cavo: Installazioni di cavi ad alta tensione
  • Messa a terra delle apparecchiature: Trasformatori e quadri elettrici

Requisiti speciali:

  • Conformità IEEE 80: Progettazione della messa a terra della sottostazione
  • Modellazione della resistività del suolo: È necessaria un'analisi al computer
  • Calcoli di sicurezza: Limiti di tensione a contatto e a gradino
  • Variazioni stagionali: Effetti dell'umidità del suolo

Applicazioni in aree pericolose

Atmosfere esplosive:

  • Sicurezza intrinseca: Requisiti speciali per la messa a terra
  • A prova di esplosione: Integrità della messa a terra dell'involucro
  • Dissipazione statica: Prevenire le fonti di accensione
  • Requisiti per l'incollaggio: Interconnessione di apparecchiature metalliche

Considerazioni speciali:

  • API RP 2003: Messa a terra dell'industria petrolifera
  • NFPA 77: Protezione dall'elettricità statica
  • IEC 60079: Norme internazionali sulle atmosfere esplosive
  • Documentazione: Disegni e procedure dettagliate di messa a terra

Applicazioni marine e offshore

Sistemi di bordo:

  • Messa a terra dello scafo: La struttura della nave come riferimento a terra
  • Isolamento: Da terra quando si è in porto
  • Protezione catodica: Sistemi di prevenzione della corrosione
  • Sistemi di sicurezza: Messa a terra delle apparecchiature di emergenza

Piattaforme offshore:

  • Messa a terra della struttura: Piattaforma in acciaio come riferimento a terra
  • Messa a terra dell'acqua di mare: Sistema di elettrodi naturali
  • Protezione dai fulmini: Sistemi di protezione completi
  • Ponti per elicotteri: Requisiti speciali per la messa a terra

David ha recentemente condiviso: "La vostra esperienza in materia di messa a terra offshore ci ha aiutato a progettare un sistema che ha funzionato perfettamente per cinque anni nelle difficili condizioni del Mare del Nord".

Migliori pratiche di installazione

Installazione dei pressacavi:

  • Specifiche di coppia: Serraggio corretto senza danni
  • Composto del filo: Composti conduttivi dove richiesto
  • Integrità delle guarnizioni: Mantenere la protezione dell'ambiente
  • Verifica della messa a terra: Test di continuità dopo l'installazione

Metodi di connessione:

  • Connessioni a compressione: Preferito per installazioni permanenti
  • Connessioni saldate: Applicazioni ad alta corrente
  • Connessioni bullonate: Accessibile per la manutenzione
  • Prevenzione della corrosione: Materiali e rivestimenti appropriati

Collaudo e messa in servizio

Test iniziale:

  • Verifica della continuità: Tutti i percorsi di messa a terra
  • Misura della resistenza: Sistemi di elettrodi di terra
  • Test di impedenza: Percorsi della corrente di guasto
  • Test di isolamento: Verificare il corretto isolamento

Manutenzione continua:

  • Test annuale: Misure della resistenza di terra
  • Ispezione visiva: Valutazione delle condizioni di connessione
  • Termografia: Identificazione dei punti caldi
  • Documentazione: Risultati dei test e trend

Bepto fornisce un supporto completo per la progettazione della messa a terra e una guida ai test per garantire che i vostri sistemi di messa a terra con pressacavo soddisfino tutti i requisiti di sicurezza e di prestazione. 😉

Quali sono gli errori più comuni di messa a terra e come evitarli?

Gli errori di messa a terra possono avere conseguenze catastrofiche, dai danni alle apparecchiature alle lesioni al personale. La comprensione degli errori più comuni aiuta a prevenire queste situazioni pericolose.

Gli errori più comuni in materia di messa a terra comprendono il dimensionamento inadeguato dei conduttori, la scarsa qualità dei collegamenti, la mancanza di collegamento tra i sistemi, l'installazione impropria degli elettrodi, la mancanza di test e manutenzione e la mancata considerazione dei fattori ambientali, che portano a una protezione inefficace dai guasti e a rischi per la sicurezza.

Un'infografica che illustra i più comuni errori di messa a terra, tra cui il dimensionamento inadeguato dei conduttori, la scarsa qualità dei collegamenti, l'assenza di collegamenti, l'installazione impropria degli elettrodi e la mancanza di test, che portano a un sistema di messa a terra non sicuro.
Errori comuni di messa a terra

Errori nella fase di progettazione

Analisi del sistema inadeguata:

  • Calcoli della corrente di guasto: Sottovalutazione della corrente di guasto disponibile
  • Analisi dell'impedenza: Non considera l'impedenza totale del circuito
  • Caduta di tensione: Ignorare la caduta di tensione del conduttore di terra
  • Espansione futura: Non si pianifica la crescita del sistema

Dimensionamento improprio del conduttore:

  • Tabella 250.122 applicazione errata: Utilizzo inappropriato delle dimensioni minime
  • Capacità di corrente di guasto: Insufficiente per la corrente di guasto disponibile
  • Percorsi paralleli: Non si considerano i percorsi di messa a terra multipli
  • Considerazioni sulla lunghezza: Caduta di tensione su lunghe distanze

Hassan ha condiviso: "Abbiamo scoperto che i nostri conduttori di messa a terra erano sottodimensionati di 50% quando abbiamo effettuato una corretta analisi della corrente di guasto. La vostra guida ha evitato un potenziale disastro".

Errori di installazione

Scarsa qualità della connessione:

  • Collegamenti allentati: Alta resistenza e riscaldamento
  • Metalli dissimili: Corrosione galvanica5 questioni
  • Coppia inadeguata: Allentamento delle connessioni nel tempo
  • Hardware mancante: Rondelle, rondelle di sicurezza o composto per filetti.

Installazione non corretta dei pressacavi:

  • Innesto della filettatura insufficiente: Guasto meccanico ed elettrico
  • Serraggio eccessivo: Danni alle filettature o alle guarnizioni
  • Tipo di premistoppa sbagliato: Inappropriato per il tipo di armatura del cavo
  • Manca l'hardware di messa a terra: Nessuna continuità elettrica

Considerazioni ambientali

Problemi di corrosione:

  • Selezione del materiale: Inappropriato per l'ambiente
  • Compatibilità galvanica: Collegamenti in metallo dissimile
  • Rivestimenti protettivi: Protezione mancante o inadeguata
  • Drenaggio: Accumulo di acqua sui collegamenti

Condizioni del terreno:

  • Variazioni di resistività: Effetti stagionali e dell'umidità
  • Contaminazione chimica: Corrosione accelerata
  • Protezione fisica: Danni da scavo o assestamento
  • Profondità dell'elettrodo: Insufficiente per una resistenza stabile

David mi ha detto: "La tua analisi ambientale ha rivelato perché la nostra resistenza di terra variava di 300%. I cambiamenti stagionali di umidità erano drammatici".

Mancanze nei test e nella manutenzione

Test inadeguati:

  • Verifica iniziale: Non si verifica dopo l'installazione
  • Test periodici: Mancano i test di manutenzione ordinaria
  • Metodi di prova: Utilizzo di un'apparecchiatura di prova inadeguata
  • Documentazione: Scarsa tenuta dei registri e delle tendenze

Negligenza nella manutenzione:

  • Ispezione visiva: Non identificare problemi evidenti
  • Manutenzione delle connessioni: Consentire l'accumulo di corrosione
  • Modifiche al sistema: Non aggiorna la messa a terra dopo le modifiche
  • Formazione: Formazione inadeguata del personale

Problemi di conformità al codice

Violazioni del NEC:

  • Articolo 250: Requisiti per la messa a terra e il collegamento
  • Messa a terra delle apparecchiature: Conduttori mancanti o inadeguati
  • Requisiti per l'incollaggio: Non lega i sistemi metallici
  • Protezione GFCI: Manca dove richiesto

Problemi di codice locale:

  • Emendamenti: Modifiche locali ai codici nazionali
  • Requisiti di ispezione: Test o documentazione speciale
  • Requisiti per l'autorizzazione: Permessi di installazione e modifica
  • Requisiti di utilità: Coordinamento con la messa a terra delle utenze

Strategie di prevenzione

Processo di revisione del progetto:

  • Revisione indipendente: Verifica della progettazione da parte di terzi
  • Conformità al codice: Revisione sistematica del codice
  • Verifica del calcolo: Analisi indipendente della corrente di guasto
  • Considerazioni future: Pianificazione di modifiche ed espansioni

Installazione di qualità:

  • Personale qualificato: Installatori adeguatamente formati
  • Procedure di ispezione: Verifica passo-passo
  • Protocolli di test: Test completi di messa in servizio
  • Documentazione: Disegni completi e documentazione di prova

Manutenzione continua:

  • Ispezione di routine: Ispezione visiva e termica regolare
  • Test periodici: Programmi di test annuali o biennali
  • Analisi delle tendenze: Identificazione dei modelli di degrado
  • Azione correttiva: Riparazione tempestiva dei problemi identificati

Hassan ha recentemente dichiarato: "L'attuazione delle vostre strategie di prevenzione ha trasformato la nostra affidabilità di messa a terra. Non abbiamo avuto un guasto legato alla messa a terra in due anni".

Servizi di supporto alla messa a terra di Bepto

Forniamo un supporto completo per la messa a terra per evitare gli errori più comuni:

  • Servizi di revisione della progettazione: Verifica indipendente dei progetti di messa a terra
  • Formazione sull'installazione: Tecniche e procedure corrette
  • Supporto ai test: Raccomandazioni su apparecchiature e procedure
  • Programmi di manutenzione: Assistenza continua e analisi delle tendenze
  • Risposta alle emergenze: Supporto rapido per i guasti alla messa a terra

Caso di studio: Prevenzione di guasti catastrofici

Situazione: Impianto di trattamento chimico con guasti ricorrenti alle apparecchiature
Problema: Messa a terra inadeguata che causa il malfunzionamento del dispositivo di protezione
Soluzione: Riprogettazione e aggiornamento completo del sistema di messa a terra
Risultati: Zero guasti legati alla messa a terra in tre anni
Risparmio2,3 milioni di euro in termini di tempi di inattività e danni alle apparecchiature evitati

David ha condiviso: "L'investimento in una corretta progettazione della messa a terra e nel supporto di Bepto si è ripagato molte volte. L'affidabilità del nostro sistema è ora ai vertici del settore".

Conclusione

Una corretta messa a terra attraverso i pressacavi richiede una progettazione sistematica, un'installazione di qualità e una manutenzione continua per garantire un'efficace protezione dai guasti e prevenire guasti catastrofici.

Domande frequenti sulla messa a terra dei cavi

D: Qual è la differenza tra messa a terra e collegamento nelle applicazioni con pressacavi?

A: La messa a terra collega l'apparecchiatura alla terra per la protezione dai guasti, mentre il collegamento collega le parti metalliche tra loro per eliminare le differenze di potenziale. I pressacavi in genere richiedono entrambi: il bonding per collegare l'armatura del cavo all'apparecchiatura e la messa a terra per collegare l'apparecchiatura alla terra.

D: Come si determina la dimensione corretta dei conduttori di messa a terra attraverso i pressacavi?

A: Il dimensionamento del conduttore di messa a terra segue la tabella NEC 250.122 in base alla portata del dispositivo di protezione da sovracorrenti. Tuttavia, è necessario verificare che il conduttore sia in grado di gestire la corrente di guasto disponibile senza subire danni. Bepto fornisce calcoli di dimensionamento per applicazioni specifiche.

D: Posso utilizzare conduttori di messa a terra in alluminio con i pressacavi?

A: I conduttori in alluminio possono essere utilizzati se collegati correttamente con hardware appropriato progettato per l'alluminio. Tuttavia, il rame è preferibile per le applicazioni di messa a terra grazie alla migliore resistenza alla corrosione e alla minore resistenza. Verificare sempre le normative locali per i requisiti specifici.

D: Con quale frequenza devo testare i sistemi di messa a terra dei pressacavi?

A: La frequenza dei test dipende dall'applicazione e dall'ambiente. In generale, per i sistemi critici si consiglia di eseguire test annuali e ispezioni visive ogni sei mesi. Gli ambienti ad alta corrosione possono richiedere test più frequenti. Forniamo raccomandazioni specifiche in base alle vostre condizioni.

D: Cosa devo fare se trovo un'elevata resistenza nel mio sistema di messa a terra del passacavo?

A: Una resistenza elevata indica un problema che deve essere risolto immediatamente. Le cause più comuni sono collegamenti allentati, corrosione o conduttori danneggiati. Il sistema deve essere messo fuori servizio fino al completamento delle riparazioni e alla verifica della corretta resistenza mediante test.

  1. Accedere alla fonte ufficiale del National Electrical Code (NEC) per comprendere i suoi standard di sicurezza completi.

  2. Imparate i dettagli tecnici del Ground Potential Rise (GPR) e le sue implicazioni per la sicurezza degli impianti elettrici.

  3. Approfondite il concetto di impedenza di trasferimento e il suo ruolo critico nella misurazione dell'efficacia della schermatura dei cavi.

  4. Esplorare la progettazione e l'applicazione delle masse Ufer (elettrodi rivestiti di cemento) come metodo di messa a terra efficace.

  5. Comprendere il processo elettrochimico di corrosione galvanica che si verifica quando metalli dissimili sono in contatto.

Correlato

Samuel bepto

Salve, sono Samuel, un esperto senior con 15 anni di esperienza nel settore dei pressacavi. In Bepto, mi concentro sulla fornitura di soluzioni pressacavo di alta qualità e su misura per i nostri clienti. Le mie competenze riguardano la gestione dei cavi industriali, la progettazione e l'integrazione dei sistemi di pressacavi, nonché l'applicazione e l'ottimizzazione dei componenti chiave. Se avete domande o desiderate discutere le vostre esigenze di progetto, non esitate a contattarmi all'indirizzo gland@bepto.com.

Indice dei contenuti
Modulo di contatto
Logo Bepto

Ottenere più vantaggi da quando si invia il modulo informativo

Modulo di contatto