Chiedi all'esperto: le 10 domande più frequenti sui pressacavi - Quale risolve la vostra sfida di installazione?

Chiedi all'esperto: le 10 domande più frequenti sui pressacavi - Quale risolve il vostro problema di installazione?

State guardando un progetto di installazione di cavi e vi state chiedendo quale pressacavo funzionerà davvero. La scelta sbagliata significa perdite, guasti e costose rilavorazioni.

In qualità di direttore commerciale di Bepto, con oltre 10 anni di esperienza nella produzione di pressacavi, risponderò alle 10 domande più critiche che determinano il successo del progetto, dalla selezione dei materiali alle classificazioni IP.

La settimana scorsa, un ingegnere frustrato mi ha chiamato dopo che le sue ghiandole "impermeabili" si sono guastate in modo spettacolare durante la prima pioggia. Non lasciate che questo sia il vostro caso.

Indice dei contenuti

Che cos'è esattamente un pressacavo e perché ne ho bisogno?

Pensate di poter praticare un foro e far passare i cavi? Ripensateci.

Il pressacavo è un dispositivo meccanico che fissa e sigilla saldamente i cavi alle custodie delle apparecchiature, garantendo lo scarico delle tensioni, la protezione ambientale e il mantenimento del grado di protezione IP.

scarico della trazione Pressacavi
scarico della trazione Pressacavi

Le tre funzioni critiche che ogni pressacavo deve svolgere

Ecco cosa succede quando non si utilizzano correttamente i pressacavi: l'ho visto innumerevoli volte:

  1. Sollievo dalle tensioni1: Senza un adeguato scarico della trazione, i cavi vengono strappati durante la manutenzione o le vibrazioni.
  2. Sigillatura ambientale: L'umidità si insinua, causando cortocircuiti e guasti alle apparecchiature.  
  3. Ritenzione del cavo: I cavi allentati creano connessioni intermittenti che fanno impazzire i tecnici.

Storia di un cliente reale: Il mese scorso David, un responsabile degli acquisti in Germania, ci ha chiamato in modo concitato. Il suo team aveva utilizzato dei passacavi di plastica a basso costo invece di quelli veri e propri. Risultato? Danni da acqua per un valore di 50.000 euro dopo un solo temporale. Gli abbiamo spedito in una notte i nostri pressacavi in nylon con grado di protezione IP68 e i suoi problemi sono scomparsi.

Pressacavo e passacavo: Qual è la differenza?

CaratteristicaPressacavoIngresso cavo di base
Sollievo dalle tensioni✅ Compressione incorporata❌ Nessuno
Grado di protezione IP✅ Disponibile IP65-IP68❌ Di solito IP20 max
Ritenzione del cavo✅ Impugnatura meccanica❌ Solo attrito
CostoPiù alto in anticipoPiù basso in anticipo, più alto a lungo termine

Come scegliere tra pressacavi in nylon, ottone e acciaio inox?

La scelta del materiale non è solo una questione di budget, ma anche di sopravvivenza nel vostro ambiente specifico.

I pressacavi in nylon offrono un'eccellente resistenza chimica e un ottimo rapporto qualità-prezzo per la maggior parte delle applicazioni, l'ottone garantisce una resistenza meccanica superiore e una schermatura EMC, mentre l'acciaio inox offre la massima resistenza alla corrosione per gli ambienti marini o chimici più difficili.

Pressacavo Bepto
Pressacavo Bepto

La matrice di selezione dei materiali che uso con ogni cliente

Pressacavi in nylon - Il cavallo di battaglia versatile

  • Il migliore per: Industria generale, lavorazione degli alimenti, resistenza chimica necessaria
  • Intervallo di temperaturaDa -40°C a +100°C  
  • Vantaggio chiave: Eccezionale resistenza chimica, leggerezza
  • Evitare quando: Richieste elevate sollecitazioni meccaniche o schermatura EMC

Pressacavi in ottone - Il campione EMC  

  • Il migliore per: Apparecchiature elettroniche, pannelli di controllo, applicazioni sensibili alla compatibilità elettromagnetica.
  • Intervallo di temperaturaDa -40°C a +120°C
  • Vantaggio chiave: Eccellente Schermatura EMC2, buona resistenza meccanica
  • Evitare quando: Ambienti marini (rischio di corrosione)

Pressacavi in acciaio inox - I più resistenti

  • Il migliore per: Ambienti marini, offshore, impianti chimici, ambienti estremi  
  • Intervallo di temperaturaDa -60°C a +200°C
  • Vantaggio chiave: Resistenza alla corrosione superiore, massima resistenza meccanica
  • Considerare il costo: 3-5 volte più costoso del nylon

La decisione di Hassan di $2 milioni di euro

Hassan, che gestisce un impianto petrolchimico in Medio Oriente, inizialmente voleva risparmiare con i pressacavi in ottone per la sua nuova espansione. Ho dovuto essere diretto: "Hassan, un guasto da corrosione nel vostro ambiente potrebbe costare milioni. Il sovrapprezzo di $15.000 per i pressacavi in acciaio inossidabile è un'assicurazione". 

Ha scelto i nostri pressacavi in acciaio inox 316L certificati ATEX. Due anni dopo, mi ha ringraziato: le strutture vicine che utilizzavano alternative più economiche avevano subito numerosi guasti durante le tempeste di sabbia.

Qual è la differenza tra le classificazioni IP e quale dovrei scegliere?

Il grado di protezione IP non è un'operazione di marketing, ma una garanzia di protezione contro le intemperie.

Classi di protezione IP3 definiscono i livelli di protezione dalle infiltrazioni: la prima cifra (0-6) indica la protezione dalle particelle solide, la seconda cifra (0-8) indica la protezione dai liquidi, con IP65 adatto alla maggior parte delle applicazioni industriali e IP68 richiesto per le installazioni sommerse.

Un'infografica spiega il sistema di classificazione IP, spiegando come la prima cifra rappresenti la protezione dalle particelle solide e la seconda quella dai liquidi, con esempi di classificazione IP65 e IP68.
I rating IP spiegati: una guida visiva

Decodificare le valutazioni IP: Cosa significano in realtà quei numeri

Grado di protezione IPProtezione dalla polvereProtezione dell'acquaApplicazioni tipiche
IP54Polvere limitataResistente agli spruzziPannelli di controllo per interni
IP65Polvere a tenuta stagnaGetti d'acquaAttrezzature per esterni
IP66Polvere a tenuta stagnaPotenti getti d'acquaAttrezzature per ponti marini
IP67Polvere a tenuta stagnaImmersione temporanea (1 m)Impianti sotterranei
IP68Polvere a tenuta stagnaImmersione continuaApplicazioni subacquee

Il controllo della realtà del rating IP

Ecco cosa dico a tutti i clienti: Il grado di protezione IP è pari a quello dell'installazione.

Errori comuni di installazione che uccidono le valutazioni IP:

  • Serraggio eccessivo (incrinatura della guarnizione)
  • Serraggio insufficiente (consente l'ingresso di acqua)  
  • Diametro del cavo errato (la guarnizione non si comprime correttamente)
  • Filettature danneggiate (nessuna tenuta possibile)

Suggerimento professionale: Raccomandiamo sempre il grado minimo IP65 per le applicazioni esterne. Certo, costa 20% in più rispetto all'IP54, ma non ho mai avuto un richiamo su un pressacavo IP65 installato correttamente.

Quando l'IP68 non è negoziabile

David lo ha imparato a sue spese. La sua apparecchiatura era classificata IP65, ma era installata in un luogo che occasionalmente si allagava. "Chuck", ha detto, "ho bisogno di pressacavi che possano resistere sott'acqua per ore".

È un territorio IP68. I nostri pressacavi sommergibili sono stati testati a 10 metri di profondità per 72 ore. Costano di più, ma l'attrezzatura di David ora sopravvive a ogni stagione di inondazioni.

Quando ho bisogno di pressacavi antideflagranti o certificati ATEX?

Una scintilla nell'ambiente sbagliato non solo danneggia le apparecchiature, ma può essere catastrofica.

Certificato ATEX4 I pressacavi antideflagranti sono obbligatori nelle aree pericolose classificate come Zona 1 o Zona 2, dove possono essere presenti gas, vapori o polveri infiammabili.

Comprendere le classificazioni delle aree pericolose

Riferimento rapido alla classificazione delle zone:

  • Zona 0: Atmosfera esplosiva continuamente presente (rara)
  • Zona 1: Atmosfera esplosiva probabile durante il normale funzionamento  
  • Zona 2: Atmosfera esplosiva improbabile, ma possibile in condizioni anomale.

Gruppi di gas da conoscere:

  • Gruppo IIA: Propano, vapori di benzina (più comuni)
  • Gruppo IIB: Etilene (più pericoloso)  
  • Gruppo IIC: Idrogeno, acetilene (più pericoloso)

Il labirinto della certificazione: cosa serve davvero

Marcatura ATEX Ripartizione:

  • Ex d: Custodia ignifuga
  • Ex e: Maggiore sicurezza  
  • Ex ia/ib: Sicurezza intrinseca5
  • Classe di temperatura: T1-T6 (limiti di temperatura superficiale)

Discorso reale: Non cercate di navigare da soli in ATEX. La struttura di Hassan aveva bisogno di pressacavi Ex d IIC T6 per l'area di lavorazione dell'idrogeno. Abbiamo fornito una documentazione completa e una guida all'installazione, perché nelle aree pericolose non c'è spazio per le congetture.

Perché non tagliamo gli angoli su ATEX

I nostri premistoppa ATEX sono sottoposti a test rigorosi:

  • Test di propagazione della fiamma
  • Test di resistenza agli urti  
  • Cicli di temperatura
  • Verifica della resistenza alla corrosione

Il bilancio: La certificazione ATEX non è facoltativa: è una sicurezza di vita. Abbiamo investito molto nel nostro impianto di collaudo ATEX perché la vostra sicurezza non è negoziabile.

Conclusione

Scegliete subito il giusto pressacavo o dovrete affrontare costosi guasti in seguito: materiale, grado IP e certificazioni sono importanti.

Domande frequenti sui pressacavi

D: Posso utilizzare i pressacavi in nylon all'esterno?

A: Sì, i nostri pressacavi in nylon stabilizzato ai raggi UV sono progettati per l'uso in esterni con temperature nominali da -40°C a +100°C. Offrono un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici e non diventano fragili con l'esposizione ai raggi UV.

D: Qual è la differenza tra i pressacavi con filettatura metrica e PG?

A: Le filettature metriche (M12, M16, M20) hanno un passo più fine e stanno diventando lo standard globale, mentre le filettature PG (PG7, PG9, PG11) sono le tradizionali dimensioni europee. Entrambi i tipi di filettatura hanno la stessa tenuta se installati correttamente.

D: Come faccio a sapere quale gamma di diametri di cavo accetta il mio pressacavo?

A: Ogni dimensione del pressacavo ha un intervallo specifico di diametro del cavo: ad esempio, i nostri pressacavi M20 accettano tipicamente cavi da 6 a 12 mm. Controllate sempre le nostre specifiche tecniche e scegliete un pressacavo il cui diametro del cavo rientri nel mezzo della gamma per ottenere una tenuta ottimale.

D: I pressacavi possono essere riutilizzati dopo la rimozione?

A: Sebbene sia tecnicamente possibile, non consigliamo di riutilizzare i pressacavi perché gli elementi di tenuta potrebbero essere compromessi. Per le applicazioni critiche, utilizzare sempre pressacavi nuovi per mantenere il grado di protezione IP e l'affidabilità.

D: Qual è il numero massimo di cavi che posso far passare in un passacavo?

A: I pressacavi standard sono progettati per cavi singoli. Per i cavi multipli, utilizzare i nostri pressacavi multipli o i sistemi di ingresso cavi che mantengono la corretta tenuta attorno a ogni singolo cavo.

  1. Scoprite i principi ingegneristici dello scarico della trazione e perché è essenziale per proteggere le terminazioni dei cavi.

  2. Scoprite i fondamenti della compatibilità elettromagnetica (EMC) e come si usa la schermatura per proteggere dalle interferenze.

  3. Consultare lo standard ufficiale della Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) che definisce il codice IP per le classificazioni di protezione dall'ingresso.

  4. Accedere alla pagina ufficiale della Commissione Europea relativa alla Direttiva ATEX sulle apparecchiature per atmosfere potenzialmente esplosive.

  5. Comprendere i principi della sicurezza intrinseca (IS), una tecnica di protezione per il funzionamento sicuro delle apparecchiature elettriche in aree pericolose.

Correlato

Salve, sono Chuck, un esperto senior con 15 anni di esperienza nel settore dei pressacavi. In Bepto, mi concentro sulla fornitura di soluzioni di pressacavi di alta qualità e su misura per i nostri clienti. Le mie competenze riguardano la gestione dei cavi industriali, la progettazione e l'integrazione dei sistemi di pressacavi, nonché l'applicazione e l'ottimizzazione dei componenti chiave. Se avete domande o desiderate discutere le esigenze del vostro progetto, non esitate a contattarmi all'indirizzo chuck@bepto.com.

Indice dei contenuti
Logo Bepto

Ottenere più vantaggi da quando si invia il modulo informativo