I sistemi di sicurezza intrinseca proteggono vite e strutture in atmosfere esplosive, ma molte installazioni falliscono in modo catastrofico perché i progettisti scelgono pressacavi standard che compromettono l'integrità dei circuiti IS, creano loop di massa o superano i parametri energetici che possono innescare gas esplosivi e causare esplosioni devastanti. I pressacavi tradizionali progettati per uso industriale generale spesso non hanno le caratteristiche specifiche richieste per le applicazioni IS, tra cui un adeguato isolamento galvanico, una costruzione a bassa capacità e parametri energetici certificati che mantengono le barriere di sicurezza.
I pressacavi per i sistemi a sicurezza intrinseca devono mantenere l'isolamento galvanico, fornire parametri certificati di bassa capacità e bassa induttanza, garantire una corretta messa a terra e possedere le certificazioni IS appropriate per preservare l'integrità della barriera di sicurezza e prevenire le fonti di accensione in atmosfere esplosive. Questi requisiti specifici richiedono una selezione accurata basata sui parametri del circuito IS, sulle classificazioni delle aree pericolose e sulle specifiche delle barriere di sicurezza per garantire la sicurezza del personale e la conformità alle normative.
Avendo lavorato con ingegneri della sicurezza, specialisti della strumentazione e responsabili di strutture in impianti petrolchimici in Texas, piattaforme offshore nel Mare del Nord e impianti chimici in tutto il Medio Oriente, ho imparato che la corretta selezione dei pressacavi IS è letteralmente una questione di vita o di morte. Permettetemi di condividere le conoscenze critiche per la selezione di pressacavi che mantengono l'integrità della sicurezza intrinseca.
Indice dei contenuti
- Quali sono i principi e i requisiti della sicurezza intrinseca?
- In che modo i pressacavi influiscono sull'integrità del circuito IS?
- Quali certificazioni e standard si applicano ai pressacavi IS?
- Come si selezionano i pressacavi IS per le diverse applicazioni?
- Quali sono i requisiti di installazione e manutenzione?
- Domande frequenti sui pressacavi a sicurezza intrinseca
Quali sono i principi e i requisiti della sicurezza intrinseca?
Sicurezza intrinseca1 I principi limitano l'energia elettrica nei circuiti delle aree pericolose a livelli incapaci di innescare l'incendio attraverso la limitazione dell'energia, l'isolamento galvanico e la protezione dai guasti, richiedendo pressacavi specializzati che mantengano queste barriere di sicurezza senza introdurre capacità, induttanze o percorsi di dispersione aggiuntivi.
La comprensione dei principi IS è essenziale perché qualsiasi componente che comprometta la limitazione o l'isolamento dell'energia può creare fonti di accensione che vanificano l'intero sistema di sicurezza.
Fondamenti di limitazione dell'energia
Limitazione di tensione: I sistemi IS limitano la tensione massima per evitare l'accensione di scintille, in genere 28 V CC per la maggior parte delle applicazioni, e richiedono pressacavi che non creino cadute di tensione o interruzioni dell'isolamento.
Limitazione di corrente: Le limitazioni di corrente massima impediscono effetti di riscaldamento che potrebbero innescare atmosfere esplosive, mentre i pressacavi devono mantenere percorsi a bassa resistenza senza creare punti di concentrazione di corrente.
Limitazione di potenza: I limiti di dissipazione di potenza totale impediscono l'accensione per riscaldamento, richiedendo pressacavi con caratteristiche di bassa perdita che non aggiungano un consumo di potenza significativo ai circuiti IS.
Limitazione dell'accumulo di energia: I limiti di accumulo di energia capacitiva e induttiva impediscono l'accensione a causa della scarica dell'energia immagazzinata, rendendo i parametri elettrici dei pressacavi critici per i calcoli di sicurezza del sistema.
Requisiti di isolamento galvanico
Isolamento della Terra: I circuiti IS devono mantenere un adeguato isolamento dalla terra, richiedendo pressacavi con montaggio isolato o specifiche disposizioni di messa a terra che non compromettano le barriere di sicurezza.
Separazione dei circuiti: I diversi circuiti IS devono essere isolati l'uno dall'altro, richiedendo pressacavi che impediscano accoppiamenti incrociati o interferenze tra sistemi di sicurezza separati.
Integrità della barriera: Le barriere di sicurezza nelle aree sicure devono mantenere l'isolamento dai circuiti delle aree pericolose e richiedono pressacavi che mantengano questa separazione critica per tutta l'installazione.
Protezione dai guasti: I sistemi IS devono rimanere sicuri in condizioni di guasto singolo o multiplo, richiedendo pressacavi progettati per mantenere la sicurezza anche in caso di guasti o danni ai componenti.
Classificazioni delle aree pericolose
Zona 0/1/2 Requisiti: Le diverse zone pericolose hanno requisiti diversi per le apparecchiature IS, con i pressacavi che necessitano di certificazioni appropriate per la presenza di atmosfera esplosiva continua, intermittente o anomala.
Classificazione dei gruppi di gas: I diversi gas esplosivi (IIA, IIB, IIC) hanno energie di accensione variabili, che richiedono pressacavi con parametri energetici e materiali di costruzione appropriati per i rischi specifici dei gas.
Classificazioni di temperatura: I limiti di temperatura delle apparecchiature (T1-T6) limitano le temperature superficiali massime e richiedono pressacavi con valori di temperatura e caratteristiche di dissipazione del calore adeguati.
Ambienti polverosi: Le aree a rischio di polvere della zona 20/21/22 richiedono pressacavi con un'adeguata protezione contro l'ingresso della polvere e limitazioni della temperatura superficiale per le applicazioni con polveri combustibili.
Ahmed, ingegnere della sicurezza presso un importante complesso petrolchimico in Arabia Saudita, ha scoperto l'importanza cruciale di una corretta selezione dei pressacavi IS durante l'espansione dell'impianto. Il suo team aveva inizialmente specificato dei pressacavi standard in ottone per le nuove installazioni di trasmettitori di pressione, senza rendersi conto che questi avrebbero compromesso la sicurezza della struttura. isolamento galvanico2 dei loro circuiti IS. Durante le revisioni di sicurezza precedenti alla messa in servizio, abbiamo identificato che i pressacavi metallici creavano percorsi di terra che violavano i principi IS e potevano potenzialmente creare fonti di accensione. Li abbiamo sostituiti con pressacavi IS certificati, dotati di barriere di isolamento adeguate e di una struttura a bassa capacità, assicurando che i sistemi di sicurezza fossero conformi alle normative locali e agli standard internazionali IS. 😊
In che modo i pressacavi influiscono sull'integrità del circuito IS?
I pressacavi influenzano l'integrità del circuito IS attraverso parametri elettrici quali la capacità, l'induttanza e la resistenza di dispersione, che devono essere inclusi nei calcoli delle barriere di sicurezza, fornendo al contempo adeguate disposizioni di messa a terra e barriere di isolamento che mantengono i margini di sicurezza del sistema.
La comprensione di questi effetti elettrici è fondamentale perché i pressacavi possono avere un impatto significativo sui parametri del circuito IS e sui calcoli di sicurezza.
Considerazioni sui parametri elettrici
Effetti della capacità: I pressacavi aggiungono capacità ai circuiti IS che devono essere incluse nei calcoli della barriera di sicurezza per garantire che la capacità totale del circuito rimanga entro i limiti di sicurezza per la classificazione dell'area pericolosa specifica.
Impatto dell'induttanza: I componenti induttivi nei pressacavi possono influenzare il comportamento del circuito IS e i calcoli di accumulo di energia, particolarmente importanti per i circuiti con carichi induttivi o lunghe tratte di cavo.
Resistenza alle perdite: La resistenza di isolamento tra i conduttori e la terra attraverso i pressacavi influisce sulle prestazioni della barriera di sicurezza e deve soddisfare i valori minimi specificati nelle norme IS e nei calcoli di sicurezza.
Prevenzione dei loop di terra: Una messa a terra inadeguata dei pressacavi può creare loop di massa che compromettono l'integrità del circuito IS e introducono disturbi o rischi per la sicurezza nei sistemi di strumentazione sensibili.
Requisiti di isolamento e messa a terra
Manutenzione dell'isolamento galvanico: I pressacavi IS devono mantenere un adeguato isolamento tra i circuiti delle aree pericolose e gli involucri delle apparecchiature con messa a terra, fornendo al contempo il necessario supporto meccanico e la tenuta ambientale.
Messa a terra dello schermo: La messa a terra dello schermo del cavo attraverso i pressacavi IS richiede tecniche specifiche per mantenere l'integrità IS, fornendo al contempo le funzioni di compatibilità elettromagnetica e di messa a terra di sicurezza.
Legame equipotenziale: Il corretto collegamento dei componenti metallici attraverso i pressacavi IS garantisce la sicurezza elettrica, mantenendo i requisiti di isolamento dei circuiti IS.
Percorsi di corrente di guasto: I pressacavi IS devono fornire percorsi di corrente di guasto controllati che non compromettano il funzionamento della barriera di sicurezza o creino fonti di accensione aggiuntive in condizioni di guasto.
Impatto dei materiali e della costruzione
Materiali conduttivi: I pressacavi metallici richiedono un'attenta considerazione delle disposizioni di messa a terra e dei requisiti di isolamento per evitare di compromettere l'integrità del circuito IS attraverso percorsi conduttivi involontari.
Materiali isolanti: I pressacavi non metallici possono fornire un migliore isolamento IS, ma devono soddisfare i requisiti di resistenza meccanica, resistenza ambientale e propagazione delle fiamme per le applicazioni in aree pericolose.
Progetti ibridi: Alcuni pressacavi IS combinano la resistenza metallica con barriere isolanti per fornire prestazioni meccaniche ed elettriche ottimali per le applicazioni più esigenti.
Resistenza superficiale: I trattamenti superficiali e i rivestimenti dei pressacavi influiscono sui parametri elettrici e devono essere considerati nella progettazione del sistema IS e nei calcoli di sicurezza.
Effetti della configurazione dell'installazione
Tipo di installazione | Considerazioni di IS | Requisiti dei pressacavi | Impatto sulla sicurezza |
---|---|---|---|
Montaggio diretto | Isolamento della terra critico | Design isolato o isolato | Alto |
Montaggio della barriera | Mantiene la separazione sicurezza/pericolo | Standard con messa a terra adeguata | Medio |
Scatola di giunzione | Isolamento di più circuiti | Separazione dei circuiti individuali | Alto |
Sistema di canaline | Percorso di messa a terra continuo | Equilibrio tra legame e isolamento | Medio |
Metodi di montaggio: I diversi metodi di montaggio dei pressacavi influenzano i parametri del circuito IS e le disposizioni di messa a terra, richiedendo un'attenta considerazione dei requisiti di continuità elettrica e isolamento.
Passaggio dei cavi: La posa dei cavi IS attraverso i pressacavi influisce sui parametri del circuito e deve considerare le distanze di separazione, la compatibilità elettromagnetica e l'integrità della barriera di sicurezza.
Quali certificazioni e standard si applicano ai pressacavi IS?
Le certificazioni dei pressacavi IS includono le approvazioni IECEx, ATEX, FM, CSA e altre approvazioni nazionali che verificano la conformità agli standard di sicurezza intrinseca, tra cui IEC 60079, EN 60079, e alle normative regionali per specifiche Classificazioni delle aree pericolose3 e le classificazioni dei gruppi di gas.
Le certificazioni corrette sono obbligatorie perché i componenti non certificati possono invalidare le approvazioni dell'intero sistema IS e creare responsabilità legali in caso di incidenti.
Organismi di certificazione internazionali
Certificazione IECEx: Schema di certificazione della Commissione Elettrotecnica Internazionale per le Atmosfere Esplosive che fornisce un riconoscimento globale per i pressacavi IS con riconoscimento reciproco tra i Paesi partecipanti.
Direttiva ATEX: Direttiva dell'Unione Europea sulle atmosfere esplosive che richiede la marcatura CE e la certificazione di un organismo notificato per i pressacavi IS utilizzati nelle installazioni europee o esportati nei mercati dell'UE.
Approvazioni FM: Certificazione Factory Mutual per i mercati nordamericani, che fornisce l'approvazione per i pressacavi IS utilizzati in aree pericolose di classe I, divisione 1 e divisione 2.
Certificazione CSA: Certificazione della Canadian Standards Association per i mercati canadesi, spesso richiesta insieme all'approvazione FM per l'accesso completo al mercato nordamericano.
Standard regionali e nazionali
Serie IEC 60079: Standard internazionali per le apparecchiature in atmosfera esplosiva, compresi i pressacavi IS, che coprono i requisiti di costruzione, test e applicazione per i mercati globali.
Serie EN 60079: Standard armonizzati europei basati su IEC 60079 con requisiti europei aggiuntivi, obbligatori per la conformità ATEX e la marcatura CE dei pressacavi IS.
NFPA 70/NEC: Requisiti del National Electrical Code per le installazioni IS negli Stati Uniti, che influenzano la selezione dei pressacavi e le pratiche di installazione per i progetti americani.
Standard API: Gli standard dell'American Petroleum Institute per le applicazioni nell'industria petrolifera e del gas, che prevedono requisiti aggiuntivi per i pressacavi IS nelle strutture petrolifere a monte.
Parametri di certificazione e marcature
Parametri dell'entità: I pressacavi IS certificati come apparecchiature "Entity" includono parametri elettrici (Co, Lo, Ro) che devono essere inclusi nei calcoli di sicurezza del sistema e nella selezione delle barriere.
Apparecchiatura semplice: Alcuni pressacavi si qualificano come "Apparecchiatura semplice4" con parametri elettrici intrinsecamente sicuri che non richiedono l'inclusione nei calcoli delle barriere di sicurezza.
Codici di temperatura: Le marcature di certificazione includono la classe di temperatura (T1-T6) che indica la temperatura superficiale massima in condizioni normali e di guasto per ambienti di installazione specifici.
Valutazioni del Gruppo Gas: La certificazione include la classificazione del gruppo di gas (IIA, IIB, IIC) che indica l'idoneità per diversi ambienti con gas esplosivi e con diversi requisiti di energia di accensione.
Documentazione e tracciabilità
Certificato di conformità: Documentazione adeguata che attesti la conformità della ghiandola di cavi IS agli standard e alle certificazioni applicabili, necessaria per l'approvazione normativa e la copertura assicurativa.
Istruzioni per l'installazione: Procedure di installazione certificate che assicurano la corretta installazione dei pressacavi IS per mantenere la validità della certificazione e l'integrità della sicurezza del sistema.
Dichiarazioni di parametri: Documentazione dei parametri elettrici necessari per i calcoli del sistema IS e la selezione della barriera di sicurezza, compresi i valori di capacità, induttanza e resistenza.
Requisiti di manutenzione: Procedure di manutenzione e intervalli di ispezione prescritti dalla certificazione per garantire la conformità e le prestazioni di sicurezza per tutta la durata del servizio.
Marcus, che gestisce la strumentazione di un grande impianto di trasformazione chimica a Rotterdam, nei Paesi Bassi, è venuto a conoscenza della complessità della certificazione durante un progetto di modernizzazione dell'impianto. Il suo team aveva bisogno di pressacavi IS per le installazioni di nuovi analizzatori, ma ha scoperto che i prodotti del fornitore esistente avevano solo la certificazione ATEX, mentre le loro barriere di sicurezza richiedevano Certificazione IECEx5 parametri di entità per i calcoli del sistema. La mancata corrispondenza avrebbe richiesto costose modifiche alle barriere di sicurezza o la riprogettazione del sistema. Abbiamo fornito i pressacavi IS con le certificazioni ATEX e IECEx, compresa la documentazione dei parametri di entità, consentendo una perfetta integrazione con i sistemi di sicurezza esistenti e soddisfacendo tutti i requisiti normativi europei.
Come si selezionano i pressacavi IS per le diverse applicazioni?
La selezione dei pressacavi IS richiede l'analisi dei parametri dei circuiti, della classificazione delle aree pericolose, delle condizioni ambientali e dei requisiti delle barriere di sicurezza per scegliere le certificazioni, i parametri elettrici, i materiali e le caratteristiche costruttive appropriate che mantengono l'integrità della sicurezza intrinseca per le applicazioni specifiche.
Le diverse applicazioni IS hanno requisiti unici che influenzano la scelta dei pressacavi e le considerazioni sull'integrazione del sistema.
Applicazioni della strumentazione di processo
Trasmettitori di pressione: I trasmettitori di pressione IS richiedono pressacavi a bassa capacità e un'adeguata messa a terra dello schermo per mantenere l'integrità del segnale e preservare le prestazioni della barriera di sicurezza nelle applicazioni della Zona 1.
Sensori di temperatura: I circuiti di RTD e termocoppie necessitano di pressacavi IS con effetti termici minimi e un isolamento adeguato per evitare errori di misura e mantenere l'integrità del circuito IS.
Misuratori di portata: I misuratori di portata elettromagnetici e a ultrasuoni necessitano di pressacavi IS con compatibilità EMC e di un'adeguata messa a terra per prevenire le interferenze e mantenere le barriere di sicurezza.
Strumenti analitici: I gascromatografi e gli analizzatori necessitano di pressacavi IS a bassissima tenuta e resistenza alla contaminazione per effettuare misure accurate in ambienti pericolosi.
Integrazione del sistema di controllo
Integrazione del DCS: I sistemi di controllo distribuiti richiedono pressacavi IS compatibili con specifici tipi di barriere di sicurezza e protocolli di comunicazione, mantenendo l'integrità IS dell'intero sistema.
Sistemi PLC: I controllori logici programmabili con moduli di I/O IS necessitano di pressacavi che supportino la comunicazione digitale garantendo al contempo un isolamento adeguato e la compatibilità elettromagnetica.
Sistemi strumentati di sicurezza: I sistemi di sicurezza classificati SIL richiedono pressacavi IS con valutazioni di affidabilità adeguate e caratteristiche di modalità di guasto che supportino i livelli di integrità della sicurezza complessiva del sistema.
Sistemi wireless: I trasmettitori wireless IS hanno bisogno di pressacavi che consentano di collegare le antenne mantenendo le prestazioni RF e i requisiti di sicurezza intrinseca.
Considerazioni ambientali e di installazione
Piattaforme offshore: Gli ambienti marini richiedono pressacavi IS con una resistenza superiore alla corrosione, tipicamente in acciaio inox con certificazioni appropriate per la nebbia salina e le condizioni atmosferiche estreme.
Trattamento chimico: Gli ambienti chimici aggressivi necessitano di pressacavi IS con materiali e rivestimenti specializzati che resistano a sostanze chimiche specifiche, pur mantenendo i parametri elettrici e le certificazioni.
Applicazioni ad alta temperatura: Le raffinerie e gli impianti petrolchimici possono richiedere pressacavi IS con valori di temperatura e stabilità termica più elevati per le installazioni di apparecchiature di processo a caldo.
Ambienti di vibrazione: Le stazioni di compressione e le apparecchiature rotanti richiedono pressacavi IS con una maggiore resistenza meccanica e alle vibrazioni per evitare allentamenti o guasti.
Compatibilità del tipo di cavo
Tipo di cavo | Considerazioni di IS | Requisiti dei ghiandole | Applicazioni tipiche |
---|---|---|---|
Strumentazione | Bassa capacità critica | Parametri dell'entità specificati | Trasmettitori, analizzatori |
Termocoppia | Effetti termici minimi | Design a bassa massa termica | Misura della temperatura |
Fibra ottica | Manutenzione dell'isolamento | Struttura non conduttiva | Dati ad alta velocità |
Corazzato | Continuità terrestre | Terminazione corretta dell'armatura | Ambienti difficili |
Cavi multipli: Le applicazioni IS con circuiti multipli richiedono pressacavi che garantiscano una separazione e un isolamento adeguati tra i diversi circuiti IS all'interno dello stesso ingresso cavi.
Cavi ibridi: Le combinazioni di potenza e segnale nelle applicazioni IS necessitano di pressacavi specializzati che mantengano un isolamento adeguato pur adattandosi a diversi tipi di conduttori e requisiti di isolamento.
Quali sono i requisiti di installazione e manutenzione?
L'installazione e la manutenzione dei pressacavi IS richiedono una rigorosa osservanza dei requisiti di certificazione, delle corrette procedure di messa a terra, dei regolari programmi di ispezione e delle pratiche di documentazione per garantire la continua conformità agli standard di sicurezza intrinseca e ai requisiti normativi.
L'installazione e la manutenzione corrette sono fondamentali perché procedure improprie possono compromettere l'integrità di IS e creare rischi per la sicurezza.
Migliori pratiche di installazione
Conformità alla certificazione: Tutte le procedure di installazione devono seguire le istruzioni di installazione certificate per mantenere le approvazioni dei pressacavi IS e l'integrità della sicurezza del sistema durante l'intero processo di installazione.
Procedure di messa a terra: Disposizioni adeguate per la messa a terra secondo gli standard IS e i codici elettrici locali, garantendo la sicurezza senza compromettere i requisiti di isolamento dei circuiti IS.
Specifiche di coppia: Applicazione precisa della coppia di serraggio in base alle specifiche del produttore per garantire la corretta tenuta e il contatto elettrico senza danneggiare i componenti del pressacavo IS o le certificazioni.
Sigillatura ambientale: Tecniche di sigillatura adeguate per mantenere il grado di protezione IP e prevenire l'ingresso di umidità o contaminanti che potrebbero influire sui parametri del circuito IS o sulle prestazioni di sicurezza.
Requisiti di ispezione e collaudo
Ispezioni visive: Programmi regolari di ispezione visiva per identificare danni fisici, corrosione o deterioramento che potrebbero influire sulle prestazioni del pressacavo IS o sull'integrità della sicurezza.
Test elettrici: Verifica periodica dei parametri elettrici, compresi i test di resistenza dell'isolamento, continuità e messa a terra, per garantire la continua conformità ai requisiti IS.
Verifica della certificazione: Revisione periodica della documentazione di certificazione e dello stato di conformità per garantire la continuità della validità e della conformità normativa per tutta la durata del servizio.
Monitoraggio ambientale: Valutazione delle condizioni ambientali che potrebbero influire sulle prestazioni dei pressacavi IS, tra cui temperatura, umidità, esposizione chimica e stress meccanico.
Documentazione e conservazione dei documenti
Registri di installazione: Documentazione dettagliata dell'installazione dei pressacavi IS, compresi i numeri di certificazione, le procedure di installazione, i risultati dei test e la verifica della conformità ai requisiti normativi e assicurativi.
Registri di manutenzione: Registri di manutenzione completi, compresi i risultati delle ispezioni, i dati dei test, le riparazioni e le sostituzioni per dimostrare la conformità continua e supportare l'analisi dell'affidabilità.
Gestione del cambiamento: Documentazione e procedure di approvazione adeguate per qualsiasi modifica alle installazioni dei pressacavi IS che possa influire sull'integrità della sicurezza o sulla conformità alla certificazione.
Procedure di emergenza: Procedure chiare per rispondere a guasti o danni ai pressacavi IS che potrebbero compromettere i sistemi di sicurezza o creare condizioni di pericolo.
Conclusione
La selezione dei pressacavi per i sistemi a sicurezza intrinseca richiede una profonda comprensione dei principi IS, dei requisiti di certificazione e delle considerazioni specifiche dell'applicazione. Il successo dipende dalla scelta di componenti adeguatamente certificati con parametri elettrici appropriati e dall'implementazione di procedure di installazione e manutenzione corrette che preservino l'integrità della sicurezza per tutta la durata del sistema.
La posta in gioco nelle applicazioni IS è letteralmente la vita o la morte, il che rende la scelta e l'implementazione di un pressacavo corretto fondamentale per la sicurezza del personale e la conformità alle normative. Bepto comprende l'importanza cruciale della sicurezza intrinseca e fornisce pressacavi IS certificati con una documentazione e un supporto tecnico adeguati per garantire installazioni sicure e conformi. Il nostro team lavora a stretto contatto con gli ingegneri della sicurezza per garantire la corretta selezione e implementazione dei pressacavi IS che mantengono l'integrità della sicurezza e soddisfano i requisiti operativi.
Domande frequenti sui pressacavi a sicurezza intrinseca
D: Qual è la differenza tra i pressacavi IS e i pressacavi antideflagranti?
A: I pressacavi IS mantengono la sicurezza intrinseca limitando l'energia e fornendo isolamento, mentre i pressacavi antideflagranti contengono le esplosioni all'interno delle custodie. I sistemi IS impediscono l'accensione attraverso la limitazione dell'energia, mentre i sistemi antideflagranti contengono gli effetti dell'accensione attraverso una costruzione robusta.
D: Sono necessarie certificazioni speciali per i pressacavi IS?
A: Sì, i pressacavi IS richiedono certificazioni specifiche come IECEx, ATEX, FM o CSA, a seconda del luogo e dell'applicazione. Queste certificazioni verificano la conformità agli standard di sicurezza intrinseca e includono i parametri elettrici necessari per il calcolo della barriera di sicurezza.
D: Come si calcolano i parametri dei pressacavi per i sistemi IS?
A: Includere i valori di capacità, induttanza e resistenza del pressacavo nei calcoli della barriera di sicurezza, insieme ai parametri del cavo e del dispositivo di campo. I parametri totali del circuito devono rimanere entro i limiti di sicurezza specificati dalle barriere di sicurezza e dalla classificazione dell'area pericolosa.
D: Posso utilizzare i pressacavi metallici nelle applicazioni IS?
A: Sì, ma i pressacavi IS metallici richiedono un'adeguata messa a terra e considerazioni sull'isolamento per mantenere l'integrità del circuito IS. Alcune applicazioni possono richiedere un montaggio isolato o tecniche di messa a terra specifiche per evitare di compromettere le barriere di sicurezza.
D: Con quale frequenza devono essere ispezionati i pressacavi IS?
A: La frequenza delle ispezioni dipende dalle condizioni ambientali e dai requisiti normativi; in genere varia da mensile in ambienti difficili ad annuale in condizioni controllate. Seguire le raccomandazioni del produttore e le normative locali per i programmi e le procedure di ispezione specifiche.
-
Imparare i principi fondamentali della sicurezza intrinseca e come prevenire le esplosioni. ↩
-
Esplora una guida tecnica sull'isolamento galvanico e sul suo ruolo nella protezione dei circuiti di sicurezza. ↩
-
Consultate una guida dettagliata che illustra i sistemi di zona e divisione per la classificazione delle aree pericolose. ↩
-
Comprendere la definizione di "apparecchiatura semplice" e perché questi dispositivi non richiedono la certificazione. ↩
-
Leggete una panoramica del sistema di certificazione internazionale IECEx da una fonte ufficiale. ↩