I sistemi robotizzati e automatizzati richiedono estrema precisione e affidabilità, eppure molte installazioni falliscono a causa di una gestione dei cavi inadeguata che crea interferenze elettromagnetiche1I cavi sono soggetti a guasti, stress meccanici e contaminazione ambientale che interrompono i segnali di controllo sensibili e causano costosi tempi di inattività della produzione. I pressacavi tradizionali, progettati per installazioni statiche, spesso non sono in grado di gestire il movimento costante, le vibrazioni e i requisiti di posizionamento preciso delle moderne apparecchiature di automazione, causando guasti prematuri dei cavi e malfunzionamenti del sistema che incidono sulla produttività e sulla qualità.
I pressacavi per i sistemi robotizzati e automatizzati richiedono progettazioni specializzate, caratterizzate da un migliore scarico della trazione, schermatura EMC, materiali flessibili e sigillature precise per gestire il movimento continuo, le interferenze elettromagnetiche e le condizioni ambientali difficili, mantenendo l'integrità del segnale e l'affidabilità del sistema. Queste applicazioni richiedono un'attenta considerazione dei tipi di cavo, degli schemi di movimento, dei fattori ambientali e dei requisiti di prestazione per garantire un funzionamento ottimale del sistema di automazione.
Avendo lavorato con ingegneri dell'automazione, integratori di robotica e impianti di produzione in Europa, Asia e Nord America, dalle catene di montaggio automobilistiche di Stoccarda alle fabbriche di semiconduttori di Seoul, ho imparato che la scelta corretta dei pressacavi è fondamentale per il successo del sistema di automazione. Permettetemi di condividere le conoscenze essenziali per la scelta dei pressacavi che consentono ai vostri sistemi robotici di funzionare senza problemi.
Indice dei contenuti
- Cosa rende diversi i requisiti dei pressacavi robotici?
- Quali caratteristiche dei pressacavi sono essenziali per l'automazione?
- Come si selezionano i pressacavi per i diversi tipi di robot?
- Quali sono le principali considerazioni sull'installazione e la manutenzione?
- Come garantire l'affidabilità a lungo termine dei sistemi automatizzati?
- Domande frequenti sui pressacavi per sistemi robotizzati
Cosa rende diversi i requisiti dei pressacavi robotici?
I requisiti dei pressacavi robotici differiscono dalle applicazioni standard a causa del movimento costante, delle richieste di posizionamento preciso, delle sfide legate alle interferenze elettromagnetiche e della necessità di materiali flessibili in grado di resistere a milioni di cicli di movimento mantenendo l'integrità della tenuta e la qualità del segnale.
La comprensione di questi requisiti unici è fondamentale perché i pressacavi standard spesso si guastano nelle applicazioni robotiche, causando costosi tempi di inattività e problemi di affidabilità del sistema.
Sfide di movimento continuo
Gestione delle sollecitazioni a flessione: I sistemi robotizzati sottopongono i cavi a continue piegature, torsioni e allungamenti che richiedono pressacavi con un migliore scarico della trazione e materiali di tenuta flessibili per evitare che i cavi si pieghino e si allunghino. guasti da fatica2.
Durata del ciclo di movimento: I robot industriali eseguono in genere milioni di cicli di movimento e richiedono pressacavi progettati per una maggiore durata della flessione, con materiali che resistono alle crepe e alla degradazione delle guarnizioni nel tempo.
Movimento multiasse: Robot a sei assi3 creano schemi di movimento dei cavi complessi che richiedono pressacavi in grado di adattarsi alla piegatura simultanea in più direzioni senza compromettere le prestazioni di tenuta o di scarico della trazione.
Velocità e accelerazione: I movimenti robotici ad alta velocità generano forze dinamiche significative che i pressacavi standard non sono in grado di gestire, richiedendo progetti specializzati con una maggiore resistenza meccanica e flessibilità.
Requisiti di compatibilità elettromagnetica
Schermatura EMC: I sistemi robotici utilizzano servoazionamenti e segnali di controllo sensibili che richiedono pressacavi EMC con schermatura a 360 gradi per evitare che le interferenze elettromagnetiche interrompano il funzionamento del sistema.
Integrità del segnale: Il posizionamento e il controllo precisi richiedono una trasmissione pulita del segnale, rendendo i pressacavi EMC essenziali per mantenere la qualità del segnale in ambienti industriali elettricamente rumorosi.
Sistemi di messa a terra: Una corretta schermatura elettromagnetica richiede connessioni di messa a terra affidabili attraverso i pressacavi al telaio dell'apparecchiatura, garantendo un'efficace soppressione delle EMI e la conformità alla sicurezza.
Prevenzione delle interferenze: I sistemi robotici possono sia generare che essere soggetti a interferenze elettromagnetiche, richiedendo una protezione EMC completa in tutto il sistema di gestione dei cavi.
Considerazioni sull'ambiente e sulla sicurezza
Compatibilità con le camere bianche: I robot per semiconduttori e farmaceutici richiedono pressacavi con superfici lisce, materiali privi di particelle e design che riducano al minimo la contaminazione in ambienti controllati.
Resistenza chimica: I sistemi automatizzati di lavorazione chimica richiedono pressacavi con materiali specializzati che resistano agli agenti chimici aggressivi, pur mantenendo le proprietà di tenuta e meccaniche.
Cicli di temperatura: I sistemi robotici operano spesso in ambienti con notevoli variazioni di temperatura, richiedendo pressacavi con materiali che mantengano la flessibilità e la tenuta in ampi intervalli di temperatura.
Standard di sicurezza: I robot collaborativi (cobot) che lavorano vicino all'uomo richiedono pressacavi che soddisfino standard di sicurezza specifici per la resistenza agli urti e il funzionamento a prova di errore.
David, ingegnere di produzione presso un importante stabilimento automobilistico di Detroit, Michigan, ha sperimentato in prima persona perché i pressacavi standard falliscono nelle applicazioni robotiche. I nuovi robot di saldatura del suo team presentavano frequenti guasti ai punti di ingresso dei cavi, causando l'arresto della linea di produzione ogni poche settimane. Dopo aver analizzato i modelli di guasto, abbiamo scoperto che i pressacavi standard in ottone non erano in grado di gestire il continuo movimento di flessione dei bracci del robot. Li abbiamo sostituiti con pressacavi flessibili specializzati, progettati per applicazioni robotiche e dotati di un migliore scarico della trazione e di materiali di tenuta flessibili. Il risultato? Zero guasti ai cavi in oltre 18 mesi di funzionamento, con un risparmio di migliaia di euro in termini di costi di fermo macchina. 😊
Quali caratteristiche dei pressacavi sono essenziali per l'automazione?
Le caratteristiche essenziali dei pressacavi per l'automazione includono materiali di tenuta flessibili, sistemi di scarico della trazione migliorati, capacità di schermatura EMC, costruzione resistente alla corrosione e design ottimizzati per tipi di cavi e schemi di movimento specifici nelle applicazioni robotiche.
Queste caratteristiche hanno un impatto diretto sull'affidabilità del sistema, sui requisiti di manutenzione e sulle prestazioni complessive dell'automazione in ambienti industriali esigenti.
Sistemi avanzati di scarico delle deformazioni
Flessibilità multidirezionale: Pressacavi con design articolato di scarico della trazione che consentono di adattarsi a modelli di movimento complessi, mantenendo una pressione costante sui cavi per tutta la gamma di movimenti.
Distribuzione progressiva delle deformazioni: Design avanzati che distribuiscono le sollecitazioni meccaniche su lunghezze maggiori di cavo, riducendo i punti di concentrazione delle sollecitazioni che in genere causano guasti ai cavi nelle applicazioni robotiche.
Forza di serraggio regolabile: Sistemi di scarico della trazione con compressione regolabile per ottimizzare la forza di presa per diversi tipi di cavi e applicazioni senza comprimere eccessivamente i cavi sensibili.
Materiali resistenti alla fatica: Elastomeri e termoplastici specializzati progettati per resistere a milioni di cicli di flessione senza incrinarsi o perdere l'efficacia della tenuta.
Tecnologia di schermatura EMC
Schermatura a 360 gradi: Schermatura elettromagnetica completa intorno al punto di ingresso del cavo utilizzando guarnizioni conduttive, pressacavi metallici o materiali polimerici conduttivi per una protezione EMI completa.
Messa a terra a bassa impedenza: Collegamento elettrico affidabile tra gli schermi dei cavi e il telaio dell'apparecchiatura grazie a corpi conduttivi dei pressacavi e a tecniche di messa a terra adeguate.
Risposta in frequenza: Pressacavi EMC progettati per fornire una schermatura efficace nelle gamme di frequenza utilizzate nei sistemi di controllo robotici, in genere da CC a diversi GHz.
Continuità dello scudo: Terminazione corretta degli schermi dei cavi attraverso i pressacavi EMC per mantenere l'efficacia dello schermo e prevenire interferenze di segnale o problemi di sicurezza.
Materiale e caratteristiche costruttive
Compatibilità chimica: Materiali selezionati per resistere ai fluidi da taglio, ai solventi di pulizia e ad altre sostanze chimiche comunemente presenti negli ambienti di produzione automatizzati.
Prestazioni di temperatura: Materiali che mantengono la flessibilità e le proprietà di tenuta negli intervalli di temperatura che si incontrano nelle applicazioni robotiche, in genere da -40°C a +125°C.
Resistenza ai raggi UV: Per i robot che operano in ambienti esterni o ad alta intensità di raggi UV, sono disponibili pressacavi con materiali stabilizzati ai raggi UV che ne impediscono il degrado e ne mantengono inalterate le prestazioni.
Design igienico: Superfici lisce e design privo di fessure per i robot del settore alimentare e farmaceutico che richiedono frequenti lavaggi e sanificazioni.
Compatibilità dei cavi speciali
Tipo di cavo | Requisiti dei ghiandole | Caratteristiche principali | Applicazioni tipiche |
---|---|---|---|
Servomotore | EMC, con classificazione Flex | Schermatura a 360°, scarico della trazione | Sistemi di posizionamento |
Cavi di alimentazione | Corrente elevata, robusta | Migliore serraggio, resistenza al calore | Motori di azionamento |
Cavi ibridi | Supporto multi-conduttore | Sigillatura segregata, EMC | Sistemi integrati |
Fibra ottica | Protezione del raggio di curvatura | Delicato scarico delle tensioni, design pulito | Dati ad alta velocità |
Progetti specifici per i cavi: Pressacavi ottimizzati per costruzioni di cavi specifiche, tra cui cavi blindati, cavi ibridi di potenza/segnale e cavi robotici speciali con requisiti unici.
Flessibilità della gamma di dimensioni: Pressacavi con ampie gamme di diametri per adattarsi alla varietà di dimensioni dei cavi tipicamente presenti nei sistemi robotizzati senza richiedere un ampio inventario.
Come si selezionano i pressacavi per i diversi tipi di robot?
La selezione dei pressacavi per i diversi tipi di robot richiede l'analisi dei modelli di movimento specifici, delle condizioni ambientali, dei requisiti dei cavi e delle prestazioni richieste, al fine di abbinare le caratteristiche dei pressacavi alle esigenze dell'applicazione per ottenere affidabilità e prestazioni ottimali.
Le diverse configurazioni di robot creano sfide uniche che richiedono soluzioni di pressacavo personalizzate per un funzionamento efficace a lungo termine.
Robot articolati industriali
Movimento a sei assi: I robot articolati necessitano di pressacavi in grado di gestire movimenti multidirezionali complessi con uno scarico della trazione potenziato e progettato per l'inviluppo di movimento specifico di ciascun giunto del robot.
Funzionamento ad alta velocità: I robot industriali veloci generano forze dinamiche significative che richiedono pressacavi con una struttura meccanica robusta e materiali progettati per applicazioni ad alto ciclo.
Cavi per impieghi gravosi: I robot industriali utilizzano cavi di alimentazione di grandi dimensioni e cavi di segnale multipli che richiedono pressacavi con un'elevata forza di serraggio e capacità di ingresso di più cavi.
Protezione dell'ambiente severo: Gli ambienti di produzione richiedono pressacavi con grado di protezione IP65 o IP67 e materiali resistenti ai fluidi da taglio, agli schizzi di saldatura e ai prodotti chimici industriali.
Robot collaborativi (Cobot)
Requisiti di sicurezza: Robot collaborativi (cobot)4 per lavorare in prossimità di persone richiedono pressacavi con superfici lisce, bordi arrotondati e design a prova di errore che impediscano lesioni durante l'interazione uomo-robot.
Costruzione leggera: Le applicazioni Cobot spesso preferiscono pressacavi leggeri in nylon o alluminio per ridurre al minimo la massa aggiunta che potrebbe influire sulla dinamica del robot e sui sistemi di sicurezza.
Funzionamento silenzioso: Pressacavi progettati per ridurre al minimo la generazione di rumore durante il movimento, importante per i cobot che operano in ambienti di ufficio o di laboratorio.
Facile manutenzione: Design dei pressacavi senza attrezzi o con attrezzi semplici che facilitano la manutenzione e la sostituzione rapida dei cavi in ambienti di lavoro collaborativi.
Robot SCARA e Delta
Precisione ad alta velocità: I robot SCARA e delta che operano a velocità estreme richiedono pressacavi con una massa minima e uno scarico della trazione ottimizzato per evitare la frusta del cavo e mantenere la precisione di posizionamento.
Design compatto: I progetti di robot con limiti di spazio richiedono pressacavi a basso profilo che non interferiscano con il movimento del robot o con l'accessibilità dello spazio di lavoro.
Compatibilità con le camere bianche: I robot pick-and-place nella produzione di elettronica richiedono pressacavi con superfici lisce e materiali privi di particelle per il funzionamento in camera bianca.
Gestione dei cavi: I cavi multipli di piccole dimensioni richiedono pressacavi progettati per installazioni multi-cablaggio con tenuta e scarico della trazione individuali per ciascun cavo.
Robot mobili e AGV
Resistenza alle vibrazioni: I robot mobili e gli AGV richiedono pressacavi progettati per gestire le vibrazioni continue e i carichi d'urto dovuti al movimento su pavimenti industriali.
Sigillatura ambientale: Gli AGV da esterno o da magazzino necessitano di pressacavi IP66 o IP67 per proteggersi da polvere, umidità e variazioni di temperatura.
Integrazione del sistema di batterie: I robot mobili elettrici richiedono pressacavi specializzati per i cavi della batteria ad alta corrente con caratteristiche di sicurezza avanzate e protezione contro i guasti d'arco.
Protezione del sistema wireless: Gli AGV con sistemi di comunicazione wireless necessitano di pressacavi EMC per evitare interferenze con i segnali di navigazione e comunicazione.
Hassan, che gestisce un grande impianto di produzione farmaceutica a Basilea, in Svizzera, ha dovuto affrontare sfide uniche quando ha implementato i robot collaborativi per le operazioni di confezionamento sterile. L'ambiente della camera bianca richiedeva pressacavi che soddisfacessero sia gli standard igienici della FDA sia i requisiti dinamici del funzionamento dei robot collaborativi. I pressacavi standard in acciaio inox erano troppo pesanti e creavano problemi di generazione di particelle. Abbiamo fornito pressacavi specializzati, leggeri e a superficie liscia, con materiali approvati dalla FDA e un migliore scarico delle tensioni, progettati specificamente per le applicazioni cobot. La soluzione ha consentito il successo dell'implementazione del robot, mantenendo la classificazione di camera bianca e la conformità alle normative.
Quali sono le principali considerazioni sull'installazione e la manutenzione?
Le considerazioni chiave per l'installazione e la manutenzione dei pressacavi robotici includono la corretta posa dei cavi, l'ottimizzazione dello scarico della trazione, le procedure di messa a terra EMC, la pianificazione dell'accessibilità e i programmi di manutenzione preventiva per garantire un funzionamento affidabile a lungo termine e ridurre al minimo i tempi di fermo del sistema.
L'installazione e la manutenzione corrette sono fondamentali perché anche i migliori pressacavi si guastano se installati in modo errato o se la manutenzione non è adeguata in applicazioni robotiche complesse.
Migliori pratiche di installazione
Ottimizzazione dell'instradamento dei cavi: Pianificazione dei percorsi dei cavi per ridurre al minimo le sollecitazioni e l'usura, garantendo un raggio di curvatura adeguato ed evitando interferenze con il movimento del robot in tutta la sua gamma di movimento.
Configurazione del dispositivo di deformazione: Regolare correttamente i sistemi di scarico della trazione per fornire un'adeguata protezione dei cavi senza sovraccaricare i cavi che potrebbero causare un affaticamento prematuro o una limitazione del movimento.
Messa a terra EMC: Stabilire le connessioni elettriche corrette tra gli schermi dei cavi, i pressacavi e i telai delle apparecchiature per garantire una schermatura elettromagnetica efficace e la conformità alla sicurezza.
Specifiche di coppia: Seguire le specifiche di coppia del produttore per l'installazione dei pressacavi per garantire una corretta tenuta senza danneggiare i cavi o i componenti del pressacavo.
Accessibilità e funzionalità
Accesso alla manutenzione: Posizionamento dei pressacavi per consentire un facile accesso per l'ispezione, la regolazione e la sostituzione senza richiedere lo smontaggio del robot o lunghi tempi di inattività.
Identificazione del cavo: Implementazione di sistemi chiari di etichettatura e documentazione dei cavi per facilitare le attività di ricerca guasti e manutenzione in installazioni robotiche complesse.
Pianificazione dei ricambi: Mantenere un adeguato inventario di pressacavi di ricambio in base ai modelli di utilizzo dei robot e alla durata prevista per applicazioni specifiche.
Requisiti dello strumento: Garantire che le squadre di manutenzione dispongano di strumenti e formazione adeguati per le procedure di manutenzione dei pressacavi specifiche per le applicazioni robotiche.
Programmi di manutenzione preventiva
Programmi di ispezione: Stabilire intervalli di ispezione regolari in base ai cicli di lavoro del robot, alle condizioni ambientali e ai dati storici sulle prestazioni per identificare potenziali problemi prima che si verifichino guasti.
Monitoraggio delle prestazioni: Implementazione di sistemi di monitoraggio per tenere traccia degli indicatori di prestazione dei pressacavi, tra cui l'integrità della tenuta, l'efficacia dello scarico della trazione e la continuità della schermatura EMC.
Criteri di sostituzione: Sviluppare criteri chiari per la sostituzione dei pressacavi basati sull'ispezione visiva, sui test di prestazione e sulle aspettative di durata.
Sistemi di documentazione: Mantenere registri di manutenzione dettagliati per monitorare le prestazioni dei pressacavi e ottimizzare i programmi di manutenzione e le strategie di sostituzione.
Come garantire l'affidabilità a lungo termine dei sistemi automatizzati?
L'affidabilità a lungo termine dei sistemi automatizzati richiede la selezione di pressacavi di qualità con certificazioni adeguate, l'implementazione di procedure di test complete, l'istituzione di sistemi di monitoraggio e il mantenimento di registrazioni dettagliate delle prestazioni per ottimizzare le prestazioni del sistema e prevenire guasti imprevisti.
L'affidabilità è fondamentale nell'automazione, perché i tempi di fermo non programmati possono costare migliaia di dollari all'ora e incidere sull'efficacia complessiva delle apparecchiature.
Requisiti di qualità e certificazione
Standard di settore: Garantire la conformità dei pressacavi agli standard industriali pertinenti, tra cui le certificazioni IEC, UL e CE per le applicazioni robotiche specifiche e i requisiti del mercato geografico.
Test delle prestazioni: Conduzione o revisione di dati di test completi, tra cui test di durata della flessione, test di esposizione ambientale e verifica delle prestazioni EMC per applicazioni robotiche.
Certificazioni del materiale: Verifica della conformità dei materiali ai requisiti del settore, tra cui RoHS5REACH e standard specifici per applicazioni alimentari o farmaceutiche.
Qualificazione del fornitore: Collaborare con fornitori qualificati che comprendono i requisiti delle applicazioni robotiche e forniscono un supporto tecnico e una documentazione completi.
Monitoraggio e ottimizzazione delle prestazioni
Monitoraggio delle condizioni: Implementazione di sistemi di monitoraggio delle prestazioni dei pressacavi, tra cui test di integrità della tenuta, verifica della continuità elettrica e programmi di ispezione visiva.
Analisi dei guasti: Analizzare a fondo tutti i guasti dei pressacavi per identificare le cause principali e implementare le azioni correttive per evitare che si ripetano.
Benchmarking delle prestazioni: Tracciare le prestazioni dei pressacavi in diversi tipi di robot e applicazioni per ottimizzare i criteri di selezione e le procedure di manutenzione.
Miglioramento continuo: Utilizzare i dati sulle prestazioni per perfezionare le specifiche dei pressacavi, le procedure di installazione e le pratiche di manutenzione per migliorare l'affidabilità.
Considerazioni sull'integrazione del sistema
Standardizzazione del design: Stabilire specifiche standard per i pressacavi in applicazioni robotiche simili per semplificare la manutenzione, ridurre le scorte e migliorare l'affidabilità.
Verifica della compatibilità: Assicurarsi che la scelta dei pressacavi sia compatibile con le specifiche del produttore del robot e con i requisiti di garanzia.
Espansione futura: Pianificazione delle selezioni dei pressacavi per consentire potenziali aggiornamenti o modifiche del sistema senza richiedere una reinstallazione completa.
Costo totale di gestione: Valutare la scelta dei pressacavi in base ai costi totali del ciclo di vita, compresi i costi iniziali, i requisiti di manutenzione e la durata prevista.
Conclusione
La scelta dei giusti pressacavi per i sistemi robotici e automatizzati richiede la comprensione dei requisiti unici del movimento continuo, della compatibilità elettromagnetica e delle sfide ambientali. Il successo dipende dalla scelta di progetti specializzati con un migliore scarico della trazione, schermatura EMC e materiali ottimizzati per le applicazioni robotiche, nonché dall'implementazione di procedure di installazione e manutenzione adeguate.
La chiave del successo dei pressacavi robotici sta nel riconoscere che le applicazioni di automazione richiedono soluzioni specializzate che vanno oltre i pressacavi industriali standard. Bepto è consapevole del ruolo critico che i pressacavi svolgono per l'affidabilità dei sistemi di automazione e fornisce soluzioni specializzate, tra cui pressacavi EMC, design flessibili di scarico della trazione e materiali ottimizzati per le applicazioni robotiche. Il nostro team di ingegneri collabora con i professionisti dell'automazione per garantire la corretta selezione e implementazione dei pressacavi per un funzionamento affidabile a lungo termine.
Domande frequenti sui pressacavi per sistemi robotizzati
D: Qual è la differenza tra i pressacavi standard e quelli robotizzati?
A: I pressacavi robotici sono caratterizzati da un migliore scarico della trazione, materiali flessibili e design ottimizzati per il movimento continuo, mentre i pressacavi standard sono progettati per installazioni statiche. Le versioni robotiche possono gestire milioni di cicli di movimento e offrono una migliore schermatura EMC per i segnali di controllo sensibili.
D: Come si scelgono le dimensioni dei pressacavi per le applicazioni robotiche?
A: Misurare il diametro esterno del cavo, compresa l'eventuale schermatura o rivestimento, quindi scegliere un pressacavo con dimensioni e capacità di scarico della trazione adeguate. Considerate i requisiti di flessibilità del cavo e assicuratevi che il pressacavo non limiti il movimento necessario del cavo.
D: Ho bisogno di pressacavi EMC per tutte le applicazioni robotiche?
A: I pressacavi EMC sono essenziali per i robot con sistemi di controllo sensibili, servoazionamenti o funzionamento in prossimità di altre apparecchiature elettroniche. Sono particolarmente importanti nelle applicazioni che richiedono un posizionamento preciso o che operano in ambienti elettricamente rumorosi.
D: Con quale frequenza devono essere ispezionati i pressacavi dei robot?
A: La frequenza delle ispezioni dipende dal ciclo di lavoro del robot e dalle condizioni ambientali, ma in genere varia da mensile per le applicazioni ad alta velocità a trimestrale per i robot industriali standard. Le applicazioni ad alta flessibilità possono richiedere ispezioni più frequenti.
D: Posso utilizzare gli stessi pressacavi per diverse marche di robot?
A: Sì, se i pressacavi soddisfano i requisiti tecnici relativi alle dimensioni dei cavi, alle condizioni ambientali e agli schemi di movimento. Tuttavia, prima dell'installazione, verificare la compatibilità con le specifiche del produttore del robot e i requisiti di garanzia.
-
Scoprite le basi dell'EMI e come può disturbare l'elettronica sensibile utilizzata nell'automazione. ↩
-
Comprendere i principi ingegneristici della fatica dei materiali e perché è un problema nelle applicazioni ad alto ciclo. ↩
-
Consultate una guida visiva che spiega i diversi assi di movimento di un tipico robot a sei assi. ↩
-
Esplora un'introduzione ai cobot e ai principali standard di sicurezza che ne regolano l'uso con gli esseri umani. ↩
-
Leggete una panoramica della direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances) da una fonte ufficiale. ↩